Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

19 Maggio 2025
“Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio” racconta, attraverso dati, analisi e testimonianze, l’esperienza dei figli di immigrati cresciuti in Italia ma non riconosciuti come cittadini.
Nonostante siano nati o arrivati da piccoli, parlino italiano e si sentano parte del Paese, la legge nega loro automaticamente la cittadinanza, subordinandola a percorsi burocratici complessi. Le interviste raccolte a Napoli mettono in luce i paradossi vissuti da questi giovani: italiani “di fatto”, che scoprono di essere stranieri “sulla carta”. La scuola emerge come luogo centrale nelle traiettorie di vita di queste nuove generazioni, ma spesso impreparata a supportare questi percorsi. Il testo denuncia l’urgenza di una riforma legislativa e rivendica un riconoscimento pieno e giusto per chi, pur essendo cresciuto qui, è ancora costretto a dimostrare di appartenere.
Questo piccolo volume è un atto di ascolto e di restituzione. Un invito a guardare con più attenzione e responsabilità a una parte oggi importante della nostra società, perché nessun ragazzo o ragazza dovrebbe sentirsi straniero nel Paese in cui è cresciuto.
A cura di Elena de Filippo
Testi di:
Alessia Acito, Flavio Biasciucci, Massimo Congiu, Elena de Filippo, Ismahan Hassen, Andrea Morniroli, Thomas Vladimir Santangelo, Salvatore Strozza