• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Chi siamo

Chi siamo

Chi siamo

Dedalus è un’impresa sociale, partecipata e democratica, che dal 1981 progetta e offre servizi per migliorare il benessere delle comunità e per produrre sviluppo giusto, mettendo al centro chi vive situazioni di disagio e intrecciando la tutela dei diritti con i processi di rigenerazione urbana e sociale.
Si muove nel solco dell’articolo 3 della Costituzione, che impegna la Repubblica a “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana […]”.
Dedalus agisce in particolare nella promozione dell’intercultura, nel contrasto della violenza di genere e della povertà educativa; nelle politiche tese all’accoglienza e nell’orientamento al lavoro, in particolare per chi è vittima della tratta, per minori stranieri non accompagnati, per donne in difficoltà o vittime della violenza e degli abusi maschili, per persone transessuali e senza fissa dimora. In tutte queste attività, Dedalus integra e affianca il settore pubblico, con l’obiettivo di costruire migliori condizioni per i singoli e per tutta la collettività, nella ferma convinzione che solo un adeguato sistema di welfare pubblico possa garantire l’accesso universale ai servizi e la sistematizzazione di politiche ordinarie – non straordinarie ed emergenziali – che se ne occupino.

Dedalus impiega stabilmente circa 90 professionisti e ogni anno crea opportunità, di vita, scolastiche e lavorative, per migliaia di soggetti fragili. La progettazione di servizi e percorsi segue modalità innovative basate sull’ascolto e sulla sperimentazione delle attitudini e capacità delle persone, nel rifiuto della logica alla base della privatizzazione di molti servizi sociali, per cui gli esseri umani sono trattati come merci da cui estrarre valore. Nella progettazione e nella realizzazione delle sue attività, Dedalus assume come approccio trasversale le politiche di genere, il lavorare “con” e non “per” le persone, l’interculturalità come strumento per garantire pari opportunità di accesso alla cittadinanza a chi ha percorsi migratori alle spalle. L’attenzione rivolta all’esterno, nella pulsione per una democrazia compiuta e giusta, è la stessa dedicata all’interno: Dedalus è un’impresa trasparente, basata sul dialogo e sull’equità salariale, che restituisce potere e rispetta i diritti di chi vi lavora senza distinzioni di ruolo, provenienza, appartenenza di genere o religiosa.

Tecnicamente Dedalus è una cooperativa sociale di tipo A: significa che l’impresa persegue l’interesse generale della comunità nel fornire servizi finalizzati al benessere della persona. I soci, inoltre, sono proprietari della cooperativa stessa: Dedalus conta 46 socie e soci, tra cui 13 con background migratorio, 38 donne e una donna trans.

 

Sede legale, formativa e uffici
Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello
Piazza Enrico De Nicola, 46,  I piano scala A, 80139 Napoli
Tel 081 293390 fax 081 297380
E-mail info@coopdedalus.it
P. IVA/Codice Fiscale 03528720638

 

Data di costituzione
1981

 

Organizzazione

Presidente
Elena de Filippo

Consiglio di Amministrazione
Elena de Filippo, Gaetana Castellaccio,  Filomena De Luca, Andrea Morniroli,

 

Risorse umane e professionali
Soci 46 di cui 12 stranieri e 39 donne
Dipendenti 80 di cui 18 stranieri e 64 donne

 

La Dedalus:

• è iscritta alla Short list – Profilo A- di Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni di Volontariato, Associazioni O.n.l.u.s. e Cooperative sociali per le attività del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania (det. 52 del 13/04/2017)
• è iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali-Sezione A; Decreto della Regione Campania n.732 del 14.09.2016
• è iscritta all’Albo Regionale della Campania dei soggetti abilitati, autorizzati e accreditati a partecipare al sistema integrato di interventi e servizi sociali – SEZIONE A – Codice NAA0016 (dal 26/11/2010)
• è iscritta all’elenco delle associazioni e degli enti di cui all’art.5 del decreto legislativo 9 luglio 2003 n. 215 – Registro UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità
• è iscritta al Reco – Registro cittadino degli enti del Terzo Settore del Comune di Napoli. Aree: Immigrati, extracomunitari e rom; Dipendenze; Infanzia, adolescenza e giovani
• è iscritta ai registri delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli stranieri immigrati sezione a) – (A/24/2000/NA) e sezione c) – (C/16/2000/NA) presso la Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (di cui all’art. 42 e 18 del testo unico sull’immigrazione n. 286/98) dal 10/07/2000
• è riconosciuta dalla Regione Campania quale Ente culturale di rilevante interesse regionale ai sensi della legge regionale 5/2003
• è iscritta dal 07/07/2008 al registro regionale della Campania Area Programmi per le Dipendenze con Casa a metà strada Kafila
• è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica – N. 106810PO
• è accreditata come organismo formativo presso la Regione Campania – Codice 00824/10/05
• è agenzia per il lavoro (A.P.L.) dal giugno 2019, autorizzata dal Ministero del Lavoro con Protocollo R.0000091.05-06-2019 all’esercizio delle attività di ricerca e selezione del personale e di supporto alla ricollocazione professionale,  ai sensi dell’art.4 comma 2 del Decreto Legislativo 276/2003 e dell’articolo 5 del Decreto Ministeriale del 23/12/2003
• aderisce alla Legacoop
• aderisce attraverso il Centro Nanà alla Rete Nazionale dei Centri Interculturali
• è socia del Consorzio di Cooperative Sociali Gesco Campania
• è socia dell’Associazione Studi Giuridici sull’immigrazione (Asgi)
• è socia di Banca Popolare Etica
• aderisce alla Piattaforma Nazionale Antitratta
• è inclusa nel Gruppo Osservatore del CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
• è accreditata presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’invio di donne contattate tramite il numero verde antiviolenza 1522

 

  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli