Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

20 Maggio 2025
Dare voce alle nuove generazioni con background migratorio, riconoscerne il diritto a essere parte viva e propositiva della società attraverso l’arte, intesa come strumento di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
Questo è stato il cuore pulsante della nona edizione di “Protagonisti! Le nuove generazioni si raccontano”, il seminario nazionale del CoNNGI, che quest’anno si è svolto a Napoli.

“Protagonisti è il nostro appuntamento annuale: una rete di circa 50 associazioni in tutta Italia che lavora per dare visibilità ai giovani con background migratorio, ragazze e ragazzi nati o cresciuti in Italia, spesso senza nemmeno parlare la lingua del Paese d’origine – racconta Noura Ghazoui, presidente CoNNGI – Sono italiani a tutti gli effetti, ma molti di loro non sono ancora riconosciuti come tali dallo Stato.”
“In Italia ci sono oltre 2,5 milioni di famiglie con almeno un componente con background migratorio (il 10% del totale secondo ISTAT) – ricorda Elena de Filippo, presidente di Dedalus Cooperativa Sociale – Anche a Napoli la presenza di figli di persone migranti è sempre più significativa: è tempo di riconoscerli come parte integrante del tessuto sociale.”
Non a caso, uno dei temi centrali dell’evento è stato il Referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno.
“È un punto di partenza importante – aggiunge Noura – che ci riporta a quando bastavano 5 anni di residenza per richiederla. Oggi ne servono dieci.”
Protagonisti 2025” si chiude qui… ma la vera sfida comincia adesso, sui territori. Si torna al lavoro, più carichi che mai, e con un obiettivo chiaro: tutti al voto l’8 e 9 giugno per il referendum sulla cittadinanza!
Foto di Ammar Houar, Gaia Merolla ed Ilena Ragosta
- Pagina precedente Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio
- Pagina successiva Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo