Prese in carico dei minori stranieri non accompagnati e passaggio alla maggiore età
Percorso formativo, online e in presenza, rivolto a tutori, educatori e operatori sociali (acquista il corso)
Il percorso formativo fornisce strumenti e metodologie sulle principali evoluzioni socio-culturali, giuridiche, geopolitiche e fenomenologiche riguardanti le caratteristiche e i percorsi di inclusione, emancipazione ed autonomia dei Minori Stranieri Non Accompagnati e dei neomaggiorenni stranieri. Inoltre il percorso tratterà il modello di intervento elaborato dall’Area MSNA di Dedalus.
Forte della sua pluriennale esperienza nell’accoglienza, nell’orientamento e nel supporto all’inserimento dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) a Napoli, la Dedalus Cooperativa Sociale propone un’occasione di formazione e aggiornamento. Tale approfondimento si concentrerà sulle peculiarità dell’accoglienza e della presa in carico dei giovani migranti soli, offrendo la possibilità di conoscere e condividere il prezioso know-how maturato in 20 anni di attività dagli operatori del Centro interculturale Nanà.
Il percorso formativo offre una panoramica dei servizi educativi-formativi, ludico-socializzativi e di orientamento e supporto giuridico-amministrativo che devono essere destinati ai Msna accolti dai Servizi e dalle Comunità, per realizzare una corretta accoglienza e presa in carico.
Un lavoro di accoglienza che la Dedalus realizza da anni e in rete con numerosi enti, sia pubblici che privati, finalizzato alla tutela e alla promozione dei diritti dei ragazzi più vulnerabili e allo stesso tempo necessario per realizzare un lavoro sociale e educativo in grado di valorizzare il protagonismo dei ragazzi stessi.
Un’accoglienza realizzata mediante una metodologia pluriennale di azioni di ricerca-azione, momenti di confronto e riflessione che hanno fatto del Centro Nanà della Dedalus non solo un servizio a bassa soglia e di supporto all’inclusione, ma anche un luogo politico, culturale e interculturale.
Il percorso inoltre vuole illustrare le modalità di intervento nella presa in carico dei giovani migranti soli, sia durante la minore età che nel cruciale passaggio alla maggiore età.
Destinatari
Operatori di comunità, tutori volontari, educatori, assistenti ed operatori sociali, mediatori linguistico-culturali, insegnanti, studenti universitari, personale del pubblico impiego.
Articolazione del corso
Il corso intensivo, 2 incontri (in presenza o online), sarà realizzato venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025, preso la sede del Centro interculturale Officine Gomitoli, ex Lanificio, Piazza Enrico de Nicola, 46, Napoli.
La durata complessiva sarà di 12 ore di lezione così organizzate: venerdì 8 ore, sabato 4 ore.
Presentazione della domanda
Si può acquistare la formazione “Prese in carico dei MSNA e passaggio alla maggiore età” sul portale Eventbrite entro le ore 24:00 del 14/05/2025. Per informazioni scrivere all’indirizzo email formazione@coopdedalus.it. Gli organizzatori invitano cortesemente i partecipanti a fornire il proprio curriculum al fine di ottimizzare e personalizzare al meglio l’offerta formativa.
Il corso è a numero chiuso e si avvierà al raggiungimento di un minimo di 30 partecipanti.
Non è prevista una selezione specifica. Qualora il numero delle domande pervenute fosse superiore alla disponibilità dei posti, max 80 in presenza, si adotterà il criterio di priorità cronologica d’iscrizione.
La quota di iscrizione è di 120 euro (Iva inclusa).
Agevolazioni per: Tutori volontari (100 € Iva inc); Operatori/ici di comunità residenziali per minori (2 persone 200 € Iva inc – 3 persone 240 € IVA inc); studenti universitari (100 € IVA inc).
Contestualmente all’acquisto della formazione su Eventbrite si prega di inviare la documentazione che da accesso all’agevolazione a formazione@coopdedalus.it
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Ospitalità
L’organizzazione del corso è a disposizione dei partecipanti che desiderano pernottare a Napoli offrendo assistenza per individuare alloggi presso strutture partner. Si prega di contattare l’organizzazione per ulteriori informazioni e dettagli alla mail formazione@coopdedalus.it
Modalità e argomenti degli incontri formativi
Il percorso formativo, condotto da esperti operatori e mediatori linguistico-culturali, si avvarrà dell’analisi di Case Study focalizzati sui percorsi di ragazzi inseriti in diverse misure di supporto e protezione, tra cui: PEI (Piani Educativi Individualizzati), Percorsi di autonomia guidata, prosieguo amministrativo art. 13 Legge Zampa, Programmi di protezione ed inclusione ex Art. 18 c.6.
Le tematiche trattate offriranno una panoramica completa sul fenomeno migratorio dei Msna in Italia, approfondendo aspetti quali:
- Contesto migratorio: origine e caratteristiche dei flussi migratori dei Msna in Italia; normativa nazionale ed internazionale di riferimento.
- Sistema di accoglienza: modelli di accoglienza dei Msna in Italia e in Campania; profili socio-culturali dei Msna.
- Percorsi di inclusione: istruzione, formazione e socializzazione; mediazione linguistica culturale; peer education; educazione formale, informale e non formale per i Msna.
- Autonomia e futuro: orientamento al lavoro e all’inserimento lavorativo; accompagnamento ai servizi territoriali; neomaggiorenni e transizione alla maggiore età.
Il corso ha la supervisione scientifica di Elena de Filippo, presidente Dedalus e docente di Sociologia delle migrazioni presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II.
Calendario del Corso
I giorno:
Venerdì 16 Maggio 2025
dalle ore 9.30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30
Il sistema di accoglienza e Profili socio culturali dei msna in Italia
Approfondimento: Metodologie di Presa in carico dei Msna a Napoli
Glauco Iermano
Accoglienza e supporto socio – educativo del giovane migrante
Case study: Neomaggiorenni e progetto PAG del Comune di Napoli
Ilaria Guerra, Nunzia Cipolla
I MSNA tra confini e sconfinamenti: scuola e transizione alla maggiore età
Approfondimento: La didattica dell’italiano L2 in contesto migratorio: Educazione formale e non
formale. Eterogeneità; Linguistica comunicativa; Approccio vivo.
Alessandra Barzaghi, Mariangela Acampora
Sostegno giuridico – legale dei msna e conversione del PdS
Approfondimento: Art.18 comma 6 T.U. Immigrazione
Edlir Sina, Thomas Vladimir Santangelo
II giorno:
Sabato 17 Maggio 2025
dalle 9.30 alle 13.30
Orientamento al lavoro e formazione: attività volte a promuovere consapevolezza e autonomia
Case study: Percorsi (virtuosi) di inclusione socio – lavorativa
Gennaro Curallo, Giuliano Capasso
La Mediazione Linguistica – Culturale (MLC) e la peer education: metodologie e strategie nella presa in carico dei Msna
Dibattito con i mediatori linguistico – culturali dell’Area Msna di Dedalus
Glauco Iermano, Hawa M. Ali, Edlir Sina,
Dilal MD Hossen, Abdelfattah Zaami, Hossam Abuzeid
Short bio dei docenti:
- Mariangela Acampora, insegnante di lingua italiana L2 in contesto migratorio e operatrice sociale di Dedalus Cooperativa sociale. Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale, si occupa di minori stranieri non accompagnati e di percorsi socio-educativi. Attualmente si occupa anche di donne vittime di tratta a scopi di sfruttamento sessuale, lavorando sulla presa in carico a più livelli.
- Alessandra Barzaghi è antropologa, ricercatrice e project manager del Settore Educazione di Fondazione ISMU ETS, dottoranda in sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa di processi di partecipazione e apprendimento di minori e adulti migranti; negli ultimi anni ha concentrato le sue attività di ricerca con i minori stranieri non accompagnati.
- Giuliano Capasso, educatore e socio lavoratore di Dedalus Cooperativa Sociale. Laureato in sociologia, ha esperienza in servizi di supporto all’inserimento lavorativo, abitativo e sociale. Lavora per l’inclusione socio-lavorativa di minori stranieri non accompagnati e neo-maggiorenni stranieri.
- Nunzia Cipolla, educatrice dell’area minori stranieri non accompagnati e socia lavoratrice di Dedalus Cooperativa Sociale. È coordinatrice del progetto “Percorsi di Autonomia Guidata”, rivolto a giovani italiani e stranieri presi in carico durante la minore età dai Servizi Sociali del Comune di
Napoli. Inoltre, si occupa di monitoraggio e supporto al coordinamento di progetti rivolti a giovani stranieri soli. - Gennaro Curallo, sociologo, componente Area Orientamento al lavoro di Dedalus Cooperativa sociale. Ha esperienza ultradecennale nella conduzione di percorsi di orientamento al lavoro e bilancio delle competenze rivolti a donne vittime di tratta, violenza di genere, Msna; nella creazione di partnership con imprese del territorio per l’attivazione di tirocini; nel tutoraggio e monitoraggio dei tirocini.
- Ilaria Guerra, operatrice del Centro Interculturale Nanà gestito dalla Dedalus Cooperativa Sociale. Ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Culture Orientali e Africane e la laurea magistrale in Relazioni Internazionali. Inoltre ha conseguito il master per la didattica della lingua italiana L2 e la qualifica professionale di mediatrice culturale. Da sei anni si occupa di MSNA.
- Glauco Iermano, coordinatore dell’area minori stranieri non accompagnati e socio lavoratore di Dedalus Cooperativa sociale. Si occupa da circa trent’anni di temi legati all’interculturalità e all’immigrazione, collaborando alla progettazione e alla gestione di progetti e attività riguardanti i percorsi di integrazione ed emancipazione dei migranti, in particolare dei minori e giovani stranieri non accompagnati. Premio CHILD 10 2020.
- Thomas Vladimir Santangelo, consulente legale della Dedalus Cooperativa Sociale (nell’ambito di tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale/lavorativo, minori non accompagnati, donne vittime di violenza di genere e i giovani di seconda generazione) e socio ASGI. Si occupa da oltre 15 anni di diritto dell’immigrazione, ed è specializzato in materia di protezione internazionale. Ha redatto vari articoli scientifici ed approfondimenti normativi su particolari aspetti procedurali delle domande di protezione internazionale e svolge da diversi anni attività di docente e formatore.
- Edlir Sina, coordinatore di un gruppo appartamento per minori stranieri non accompagnati, mediatore linguistico – culturale e socio lavoratore dalla Dedalus Cooperativa Sociale. È laureato in Scienze dei Servizi Sociali e si occupa di minori stranieri non accompagnati da oltre vent’anni, con particolare attenzione al supporto giuridico – legale.
-
Data:
16 Maggio 2025
17 Maggio 2025
-
Ora:
09:30 - 13:30
-
Location:
Officine Gomitoli