• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Eventi e formazione
  • /
  • Il senso di un luogo

Il senso di un luogo

Il senso di un luogo

Visualizza

Locandina
IL SENSO DI UN LUOGO – Progetto Porta Capuana
 
Workshop intensivo di cinema del reale con l’ideazione, la scrittura e la realizzazione di un cortometraggio documentario su Porta Capuana. Un workshop diretto dal regista Gianfranco Pannone diviso in tre fasi, che approderà alla realizzazione di un documentario breve sull’area urbana di Porta Capuana, nel quartiere di San Lorenzo. Porta Capuana è uno degli storici varchi della città di Napoli, teatro di commerci, scambi, contese, un luogo del possibile: un’area del centro che è anche periferia.
 
A chi si rivolge:
Il workshop si rivolge a un massimo di 12 partecipanti (filmmakers, operatori alla macchina, montatori, studenti di discipline audiovisive) dai 18 ai 30 anni, per
Realizzare un documentario sul territorio, conoscere le vicende più rilevanti, coglierne l’atmosfera, attraverso testimonianze di vita vissuta e segni paesaggistici, sono elementi fondamentali per la realizzazione di un documentario.
Iscriviti qui 
https://forms.gle/n2VPSHU24rkZYwdi8
 
<<Si parla molto di “cinema del reale”, eppure mai come oggi la realtà ci scivola di mano. Certo il racconto documentaristico non può aggrapparsi come un tempo al mito della “vita colta in fragrante”. La realtà si è fatta più complessa, non è solo quello che è davanti a noi, ma è anche ciò che ci portiamo dentro con la nostra cultura, con la nostra educazione, con la nostra idea del mondo. E non è importante solo ciò che vediamo, ma come vediamo, meglio se con sguardo laico. Insomma, il racconto della realtà scaturisce da quello che sappiamo e che vogliamo vedere, partendo preferibilmente da un microcosmo che sta a noi trasformare in qualcosa di universale. Una volta ho letto questa frase: “Togli le erbacce intorno ai tuoi sogni”. Per me è vero il contrario: con le erbacce, invece, bisogna saperci convivere perché fanno parte della vita. È proprio da questa difficile convivenza che scaturisce il gusto del racconto.
Gianfranco Pannone, da “È reale? Guida empatica del cinedocumentarista”>>
Scarica la locandina
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli