• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Eventi e formazione
  • /
  • Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia

Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia

Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia

Visualizza

Locandina
Il ciclo di incontri di LETTERATURA MIGRANTE con le tre vincitrici del CONCORSO LINGUA MADRE del 2022 si conclude con un’ospite speciale:
DANIELA FINOCCHI, ideatrice e responsabile del CONCORSO giunto alla sua 18esima edizione (https://concorsolinguamadre.it/bando/) e
curatrice dell’antologia che sarà presentata il 6 DICEMBRE 2022 dalle 9.00 alle 12.00 presso il Centro interculturale Gomitoli:
“Lingua Madre Duemilaventidue. Racconti di donne straniere in Italia”.  
 
 «Quando parla, tutto acquisisce nuove possibilità, tutto cresce» scrive Diana, che si immerge con la nonna in un rituale mattutino, semplice e potente al tempo stesso, tra poesia e fisicità. Dragana ritrova il legame privato con l’Est in un’altra donna straniera. Karima, Manal e Larissa vestono i panni delle proprie madri, di cui descrivono il coraggio, le paure ma soprattutto la speranza. Racconti evocativi, intimisti, colmi di tenerezza ed energia, a tratti trasgressivi. Al centro donne di ogni età, con i loro corpi, in un gioco di relazioni affettive vitale e gioioso. La scrittura si fa fiume e scorre lungo una genealogia femminile universale, che accoglie esperienze di vita fatte di solidarietà, relazione, ma anche di erotismo, libertà, desiderio d’appartenenza. Perché “straniere si diventa”, ne sono consapevoli le protagoniste delle storie di questa antologia, che trasformano l’esperienza migrante in un dato di consapevolezza e di forza propositiva, soggettiva e sociale. E la nostalgia che a tratti compare si fa memoria, mai interruzione, e apre al futuro. Ricominciare: da un bignè confezionato con le proprie mani, da un fiore che cresce nonostante tutto o dalla lingua, materia viva che si fa docile al desiderio. Così si restituisce senso alla propria storia, aprendo la strada al riconoscimento, accorciando le distanze.

L’ospite, che sarà presente in videoconferenza, dialogherà con le donne che hanno seguito il ciclo di incontri con le giovani autrici vincitrici della scorsa edizione Diana Paola Agámez Pájaro (Venezuela), Adelina Zărnescu (Romania) e Chiamaka Sandra Madu (Nigeria) che hanno sollecitato riflessioni e creato lo spazio emotivo per la condivisione di percorsi al femminile. Conduce l’incontro Roberta Ferraro curatrice del percorso di Letteratura migrante, sostenuto dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione –Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi Autorità Delegata – IMPACT
Scarica qui la locandina
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli