• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Eventi e formazione
  • /
  • L’ora in cui non sapevamo

L’ora in cui non sapevamo

L’ora in cui non sapevamo

Visualizza

Locandina

Anteprima assoluta di “L’ ora in cui non sapevamo” al Teatro Trianon Viviani di Napoli per il Festival “Il Teatro delle Persone” diretto da Davide Iodice.

Il vocabolario, aperto alla lettera P in un giorno di solitudine, descrive così la parola PATRIA:
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni.

Ciò che il vocabolario non dice è che talvolta una sola persona è come un vaso rotto in due e poi incollato, corpo ricucito in mezzo alle sue due patrie, a cui “appartiene per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni” allo stesso modo, elevandosi a potenza, senza dividersi.
Eppure se quelle due patrie non ti riconoscono, se non c’è un luogo che ti abbracci e ti dimostri di farsi casa per te, allora sei perduto due volte.

“Mi sono persa. Sono sola al mondo. E il mondo non mi riconosce. Ho un nome. Ho un nome che porta dentro di sé la luce quando nasce, all’alba… Ma adesso, ormai, sono sola, al buio, senza mappa, senza carta, senza identità.”

I personaggi de L’ORA IN CUI NON SAPEVAMO sono eroi ed eroine dall’aspetto cangiante, doppi e mutevoli, che attraverso una fiaba di formazione costituiscono il proprio diritto all’abitare, conoscendo sé stessi e le molte patrie che li hanno generati, patrie che ora li vedono muovere passi con lo slancio e il coraggio dell’adolescenza, mentre la loro identità si forma scoprendo le cose per la prima volta.

La domanda si fa esatta: “Mi riconosci? Puoi dirmi anche tu che io esisto?”. Perché senza lo specchio dell’altro, senza una risposta della madre o della patria, siamo soltanto pezzi rotti, brandelli dispersi nella notte.

La drammaturgia originale scritta a quattro mani dalla regista Adriana Follieri e dalla giovane autrice Andrea Nicole Hernandez Medrano si lascia ispirare da questi tre testi: L’ora in cui non sapevamo niente l’uno dell’altro di Peter Handke, Le metamorfosi o L’Asino d’oro di Apuleio, Cholstomér di Tolstoj, oltre che dalle opere e dall’immaginario di René Magritte.

 

 

Lo spettacolo è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

  • Data:

    7 Giugno 2024

  • Ora:

    20:00 - 22:00

  • Location:

    Teatro Trianon Viviani - Teatro della Canzone Napoletana

  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli