Ragazzi Sospesi | I neomaggiorenni stranieri verso l’autonomia
Presentazione del volume di Elena de Filippo, Glauco Iermano e Giovanna Tizzi!
Giovedì 18 luglio | ore 15.30
Officine Gomitoli
ex Lanificio | piazza Enrico De Nicola | 46 | Napoli
Officine Gomitoli
ex Lanificio | piazza Enrico De Nicola | 46 | Napoli
I ragazzi sospesi sono minori stranieri soli. Sospesi tra due mondi e due culture sono giovani stranieri il cui status giuridico è duplice e contraddittorio. Da un lato vi è la legislazione nazionale e internazionale sulla protezione dei minori, che ne sancisce il ‘superiore interesse’, la non discriminazione e la non espellibilità, nonché il diritto di essere collocati in un luogo sicuro e ricevere supporto educativo-formativo. Dall’altro lato vi è la farraginosa e spesso restrittiva legislazione sull’immigrazione, che diventa centrale, in modo negativo e discriminante, una volta che il giovane abbia raggiunto la maggiore età.
Questa duplice condizione socio-giuridica dei minori stranieri comporta numerose complicazioni nella presa in carico dei minori soli e molteplici problemi nel loro passaggio alla maggiore età.
La complessità delle attuali migrazioni internazionali, le debolezze dei sistemi di welfare locali, la frammentazione e le contraddizioni dei mercati del lavoro, richiedono sistemi integrati di servizi e prestazioni, ad elevata funzione pubblica, coordinati e collaborativi tra loro in un’ottica di senso e di condivisione di mission, metodologie ed operatività.
La complessità delle attuali migrazioni internazionali, le debolezze dei sistemi di welfare locali, la frammentazione e le contraddizioni dei mercati del lavoro, richiedono sistemi integrati di servizi e prestazioni, ad elevata funzione pubblica, coordinati e collaborativi tra loro in un’ottica di senso e di condivisione di mission, metodologie ed operatività.
Con il contributo di giuristi e sociologi, e degli operatori sociali impegnati nel progetto Ragazzi sospesi, realizzato a Napoli, il volume fornisce spunti teorici ed empirici per l’inquadramento del problema del passaggio dei minori stranieri soli alla maggiore età.
Giovedì 18 luglio dalle 15.30 discuteremo di questo e tanto altro con i curatori e con:
• Nicoletta Pavesi, Università Cattolica di Milano – ISMU
• Adama Coulibaly, Mediatore culturale, Associazione Studenti Diaspora Africana a Napoli (ASDA)
• Dora Artiaco, Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comune di Napoli
• Matche Doumbia, Operaio-tecnico, C.I.FER. srl
• Luca Trapanese, Assessore al Welfare, Comune di Napoli
• Edlir Sina, Mediatore culturale e Assistente sociale, Area Msna, Dedalus
• Adama Coulibaly, Mediatore culturale, Associazione Studenti Diaspora Africana a Napoli (ASDA)
• Dora Artiaco, Servizio Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza, Comune di Napoli
• Matche Doumbia, Operaio-tecnico, C.I.FER. srl
• Luca Trapanese, Assessore al Welfare, Comune di Napoli
• Edlir Sina, Mediatore culturale e Assistente sociale, Area Msna, Dedalus
Modera l’iniziativa
• Renato Briganti, Professore di Diritto costituzionale, Università di Napoli “Federico II” e Presidente Mani Tese Campania
-
Data:
18 Luglio 2024
-
Ora:
15:30 - 17:30
-
Location:
Dedalus cooperativa sociale