Il Punto

Il Punto

Polo di coordinamento giuridico per la promozione dei diritti dei cittadini stranieri

Supporto alla presa in carico di cittadini stranieri, orientamento verso i servizi esterni, diffusione locale e nazionale dei risultati ottenuti con l’approccio strategico e sperimentale adottato nel settore giuridico.

Dati che possono svolgere un importante ruolo di promozione dei diritti dei cittadini stranieri, sia a livello locale che nazionale, a vantaggio di un grande numero di beneficiari.

Il Punto supporta il lavoro di consulenza legale anche mediante accompagnamenti mirati presso le Questure, i Comuni, le Asl e le altre istituzioni locali. Facilita l’attivazione della rete di avvocati creata nel territorio per l’espletamento della parte giurisdizionale e della rete nazionale di avvocati e giuristi di Asgi – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione che da più di un decennio supporta Dedalus per gli aspetti legali.

Scheda progetto

Aree di intervento

Mediazione culturale

Periodo di attuazione

2021 – 2022

Obiettivi e attività

Il progetto mira a creare le condizioni per ottimizzare i percorsi di accompagnamento giuridico/legale dei cittadini stranieri che versano in condizioni di particolare vulnerabilità personale e sociale e con situazioni giuridiche complesse, in modo da massimizzare l’accesso ai diritti e le probabilità di buon fine dell’iter giuridico per la regolarità del soggiorno in Italia.

Le attività:

  • orientamento e consulenza;
  • aggiornamento e supervisione;
  • mediazione linguistico culturale;
  • percorsi formativi;
  • seminari.
Destinatari

Destinatari degli interventi sono uomini, donne e minori stranieri in condizione di particolare vulnerabilità che necessitano di accompagnamento giuridico per districarsi nella complessità delle norme sull’immigrazione; operatori di Dedalus e di altri enti che si occupano di aspetti giuridici delle persone prese in carico.

Contatti

Centro Interculturale Nanà
081 291218
mediazioneculturale@coopdedalus.org