3 workshop, organizzati sulla base dei gap informativi e formativi individuati, rivolti agli operatori del sistema locale dei servizi e del sistema asilo, ovvero operatori sociali e operatori sanitari, operatori dei centri di accoglienza e altri servizi per richiedenti asilo e immigrati, operatori del sistema antitratta, forze dell’ordine, magistrati, avvocati.
Le sessioni di formazione hanno lo scopo di aumentare la capacità di riconoscere gli indicatori di tratta e di indirizzare le persone potenzialmente vittime di tratta a organizzazioni esperte contro la tratta, per l’identificazione formale e un’adeguata assistenza specializzata e informata al trauma.
Al fine di massimizzare la partecipazione, anche di operatori di altre regioni italiane, le formazioni si svolgono online su piattaforma Zoom.
La prima formazione, con data 14 febbraio 2023, si è concentra sulle principali caratteristiche e sulle tendenze più recenti della tratta di esseri umani in Italia e in Campania, relative alla nazionalità delle vittime, agli indicatori di tratta legati alle diverse tipologie di sfruttamento e altri aspetti che caratterizzano il fenomeno.
La seconda formazione, con data 28 febbraio 2023, offre approfondimenti su specifiche situazioni di tratta, e in particolare sugli elementi socio/legali di base, le tecniche di identificazione e il ruolo fondamentale della rete multi-agenzia per la prima identificazione e un’adeguata assistenza alle vittime.
L’obiettivo della formazione è migliorare la comprensione degli operatori della legislazione a tutela delle vittime di tratta, di come effettuare un’identificazione preliminare e indirizzare le vittime alle organizzazioni antitratta che attuano il programma per l’emersione, assistenza e integrazione sociale delle vittime di tratta e grave sfruttamento.
home | Archivio eventi | La tratta internazionale di esseri umani: evoluzioni del fenomeno, identificazione delle vittime e meccanismi di referral per la loro adeguata assistenza.

Iniziative ed eventi

28 aprile 2023 al Liceo Villari

Ogni nome ha una storia

Incontro con la scrittrice Sabrina Efionayi ORARIO: 10.00/11.30 – primo gruppo di studenti e studentesse 11.30/13.00 – secondo gruppo di... Mostra articolo

14 febbraio alle 12

Brucio d’Amore

Spettacolo di teatro forum dove il pubblico può intervenire e cambiare la storia a cura di Parteciparte  La nostra quotidianità... Mostra articolo

Il numero del Magazine dedicato interamente a Dedalus

Il Mondo di Suk

Dedalus raccontata da chi ci lavora per dare un’idea più completa di ciò che siamo e cosa facciamo. Un intero... Mostra articolo