Comprendere il fenomeno per meglio accompagnare
21 novembre 2022 alle 15
Centro Interculturale Officine Gomitoli
P.zza Enrico de Nicola, 46
Welcome coffe
Introduzione e saluti
Elena de Filippo > Dedalus
Parte prima – Il fenomeno
Matrimoni combinati, forzati, precoci una ricerca nel contesto napoletano > Presentazione della ricerca a cura di Francesca Ammirato e Luisa Bencivenga
Ne discutono:
Linda Laura Sabbadini > Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica dell’lstat
Nisa Flagiello > Mediatrice culturale Dedalus cooperativa sociale
Parte seconda – Come intervenire. Come fare prevenzione
Ruwani Perera
Le attività artistiche come volano per la libertà di scelta
Silvia Mastrorillo
Il toolkit: attività e risorse educative per accrescere la consapevolezza
Stefania Carnevale
L’importanza del gioco per imparare le emozioni
Ne discutono:
Maura Striano >Assessore all’Istruzione e alla Famiglia del Comune di Napoli
Maria d’Aniello > Docente l.C. Bovio Colletta
Conclusioni
Dott.ssa Maria de Luzenberger Milnernsheim > Procuratore della Repubblica Tribunale per i minorenni di Napoli
Dott.ssa Assunta Rosa > Direzione Centrale delle Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo
Agli/alle insegnanti presenti saranno distribuite copie cartacee del Toolkit “Le diverse forme di violenza a danno dei minori”
Evento formativo e conclusivo del progetto ST.O.RI.E STrumenti per Osservare RIconoscere Evitare la violenza contro i minori stranieri, finanziato nell’ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 0biettivo Specifico 2 “Integrazione / Migrazione legale” Obiettivo Nazionale 3 “Capacity building” lett J Governance dei servizi 2020-2022).Il tema specifico sul quale ci si è soffermati è quello del coinvolgimento degli/le adolescenti stranieri/e matrimoni precoci, combinati o forzati nei contesti migratori.
