• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • News
  • /
  • Dedalus e la presidente de Filippo nella rosa dei 31 premiati da Mattarella

Dedalus e la presidente de Filippo nella rosa dei 31 premiati da Mattarella

Dedalus e la presidente de Filippo nella rosa dei 31 premiati da Mattarella

3 Febbraio 2025

Elena de Filippo e la Dedalus Cooperativa Sociale sono nella rosa dei 31 che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deciso di premiare con l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per il loro impegno civile, la dedizione al bene comune e la testimonianza dei valori repubblicani.

“È ovviamente un’emozione. – dice Elena de Filippo, presidente della Dedalus Cooperativa Sociale –  Per tutti i soci e le socie, i collaboratori e le collaboratrici della Dedalus è un importante riconoscimento per il lavoro che facciamo e per i valori in cui crediamo.

Sono i valori della Costituzione, ed in particolare l’art. 3 della nostra Costituzione, che ci spingono a lavorare per ridurre le diseguaglianze e rimuovere gli ostacoli che le persone più fragili incontrano. 

In questo momento, in cui l’egoismo sembra prevalere in tanti ambiti, ricevere un’onorificenza perché ci dedichiamo all’accoglienza e all’integrazione delle persone immigrate, al contrasto della povertà educativa e all’inserimento assume per noi un valore molto alto e di questo siamo profondamente riconoscenti al Presidente della Repubblica che ci incoraggia ad andare in questa direzione.”

La storia di Dedalus è una storia lunga oltre 40 anni, fatta di impegno, dedizione e tanta passione.

Abbiamo servizi di accompagnamento e mediazione culturale, centri di accoglienza residenziale e diurna per i minori stranieri non accompagnati e le vittime di tratta e grave sfruttamento, gestiamo case di accoglienza per donne vittime di violenza  e un servizio per i senza fissa dimora. Dal 2016 abbiamo aperto un centro interculturale che mira a promuovere opportunità sociali e personali e a offrire forme di convivenza attraverso una rete e dei percorsi di contrasto alla dispersione scolastica agli adolescenti e ai giovani, migranti e italiani del territorio. Sviluppiamo azioni di orientamento al lavoro e pratiche di inserimento lavorativo attraverso strumenti che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta.

Nell’ultimo anno abbiamo iniziato una nuova, grande, avventura con il progetto “La Bella Piazza”, una innovativa forma di partenariato pubblico – privato, un percorso per offrire opportunità a chi vive piazza Garibaldi.

“Dedico questo riconoscimento – conclude Elena De Filippo – a tutte le persone che abbiamo incontrato in questi oltre 40 anni di attività, ma soprattutto ai soci e le socie, e tra questi  ai più giovani, che credono nei valori della cooperazione e che un mondo migliore è possibile, ma che è necessario mettersi in gioco e fare la propria parte.”

  • Pagina precedente Sportello di orientamento e iscrizione scolastica
  • Pagina successiva Facciamo Politica. Si può fare… ma solo insieme!

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli