• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • News
  • /
  • Delicati Equilibri. L’essere madri e figlie/i nei percorsi di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e violenza di genere

Delicati Equilibri. L’essere madri e figlie/i nei percorsi di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e violenza di genere

Delicati Equilibri. L’essere madri e figlie/i nei percorsi di tratta a scopo di sfruttamento sessuale e violenza di genere

26 Marzo 2021

La cooperativa sociale Dedalus, nell’ambito di GRAZIA SOTTO PRESSIONE – Percorsi di cittadinanza rivolti a minori che si ritrovano in situazioni di grave povertà educativa, e Fuori Tratta – Progetto regionale rivolto al contrasto della tratta ai fini dello sfruttamento sessuale, promuove un seminario di approfondimento e condivisione delle metodologie tese alla presa in carico sociale delle donne vittime di tratta e alla tutela dei minori vittime di violenza diretta ed assistita.
Il fenomeno delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale come forma di violenza di genere, nonché il tema delle relative ricadute di tali vissuti sul benessere psicofisico dei loro figli minori, richiede sempre più la necessità di adottare una prospettiva più ampia, multidisciplinare, con interventi specifici sia in riferimento agli aspetti clinici e socio educativi, che in relazione alla tratta di esseri umani e alle questioni di genere. Interventi che sappiano intrecciare il sostegno ai percorsi di emancipazione socio-lavorativa per le donne, con un accompagnamento alla cura del proprio benessere psico-fisico, insieme alla tutela dei loro figli e delle figlie.

Collegati qui al seminario su zoom

Gli argomenti che saranno affrontati nell’ambito del seminario sono:
· La tratta ai fini dello sfruttamento sessuale delle donne nigeriane
· Le conseguenze sulla maternità delle donne migranti che hanno esperito la tratta e che subiscono violenza
· Minori vittime di violenza diretta e indiretta
· Il sistema di intervento a protezione dei minori come opportunità di rafforzamento delle capacità genitoriali e di migliore esercizio della responsabilità genitoriale
· La valutazione delle competenze genitoriali
· La mediazione linguistico culturale come strumento a supporto del sistema di protezione dei minori (Procura, Tribunale, Servizi Sociali)
· Il ruolo degli enti antitratta e delle Casa per donne maltrattate e vittime di tratta
· Il ruolo dei servizi sociali e dei percorsi verso l’autonomia sociale ed economica

Interverranno:

Gaetana Castellaccio (Dedalus – responsabile area accoglienza donne);
Annamaria Scapicchio (Dedalus – supervisora Case Rifugio e CAV);
Nagia Ramadan (Tribunale per i minorenni di Napoli – giudice);
Rosa Labonia (Tribunale per i minorenni di Napoli – giudice);
Francesco Garzillo (Ordine degli Psicologi Campania – Commissione Pari Opportunità);
Cristina Cecchini (ASGI – avvocata);
Marianna Giordano (Consultorio familiare Istituto Toniolo);
Fatimah Ehikhebolo (Dedalus – mediatrice culturale);
Mariola Grodzka (Prog. YALLA – coordinatrice e mediatrice culturale);
Francesca Menna (Comune di Napoli – assessore pari opportunità );

Modera e introduce
Andrea Morniroli (coord. progetto Grazia Sotto Pressione; portavoce Piattaforma Nazionale Anti-Tratta)

E’ previsto dibattito con operatrici e operatori anti-tratta, operatrici anti-violenza, mediatrici culturali, assistenti sociali, avvocati, psicologi, istituzioni, magistrati.

Scarica la locandina

Per Info: 081293390 e comunicazione@coopdedalus.it

 

 

  • Pagina precedente YALLA! Social Community Services. Percorso di capacity building
  • Pagina successiva Gestione delle Migrazioni e dei Processi di Accoglienza e Inclusione

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli