Grammatica dell’Integrazione

25 Settembre 2019
Presentazione del libro
Grammatica dell’Integrazione
di Vinicio Ongini (Laterza, 2019)
Diversi anni fa svolsi un’inchiesta nelle scuole e nei quartieri multiculturali, dal Nord al Sud d’italia, nelle periferie urbane e nei piccoli centri, per capire dalla voce dei protagonisti come veniva affrontata la questione dell’integrazione e per valorizzare e far conoscere le esperienze positive e quelle più innovative o “coraggiose”. Alla fine, nelle conclusioni del mio diario di viaggio, scrivevo: “Se questo patrimonio di esperienze, di intuizioni, di passioni, di resistenze non verrà accolto in un racconto nazionale, cioè in una politica nazionale, finirà inevitabilmente per perdersi e ammutolire”.
Vinicio Ongini lavora alla Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione degli alunni stranieri è autore di molte ricerche e pubblicazioni.
Lunedì 7 ottobre | ore 15.00
Officine Gomitoli
Lanificio | piazza Enrico De Nicola | 46 | Napoli | Scala A | 1°piano
Saluti Elena de Filippo – Presidente Dedalus Cooperativa Sociale
Introduzione Marinella Pomarici – A voce alta
Ne parlano insieme all’autore:
Annamaria Palmieri – Assessore all’istruzione e alla scuola del comune di Napoli
Giuseppe Gaeta – Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli
Maria Carmen Morese – Direttice Goethe-Institut Napoli
Andrea Morniroli – Cooperativa Sociale Dedalus
Liza Chkhikvadze – Giovane studentessa del Centro Interculturale Officine Gomitoli
Letture di Enrica Buongiorno
- Pagina precedente Corsi di Italiano L2
- Pagina successiva GeoGrafia dell’Arte