• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • News
  • /
  • Napoli dà il via al primo progetto italiano di co-gestione degli spazi pubblici urbani. Si parte con piazza Garibaldi!

Napoli dà il via al primo progetto italiano di co-gestione degli spazi pubblici urbani. Si parte con piazza Garibaldi!

Napoli dà il via al primo progetto italiano di co-gestione degli spazi pubblici urbani. Si parte con piazza Garibaldi!

7 Ottobre 2024

Al via a Napoli il primo progetto di co-gestione pubblico/privata degli spazi pubblici urbani. Una sperimentazione che parte dall’Area Nord di Piazza Garibaldi, fortemente voluta dal Sindaco Gaetano Manfredi per rispondere alle diverse esigenze del territorio con soluzioni in grado di migliorare la qualità della vita garantendo rigenerazione degli spazi, inclusione sociale, sicurezza, proposte culturali con un occhio alla socialità e allo sviluppo economico di un’area che si presenta come una delle porte della città.

Il percorso di sperimentazione parte quindi dall’Area Nord di piazza Garibaldi dove – martedì 8 ottobre 2024, alle ore 11:00, presso la Cavea – il Comune di Napoli e le organizzazioni del civismo attivo presenteranno il progetto denominato “La bella piazza – rigenerazione partecipata degli spazi pubblici di piazza Garibaldi ” e firmeranno la convenzione tra l’Amministrazione comunale e il partenariato, che dà ufficialmente il via a un insieme di attività che mirano a trasformare piazza Garibaldi in un luogo più curato, accogliente e inclusivo, promuovendo l’attivazione di un processo integrato di rigenerazione urbana, sociale, culturale ed economica che veda collaborare soggetti pubblici e privati e preveda il coinvolgimento dei cittadini e degli attori civici ed economici che vivono la piazza.

Il progetto, nato da un’idea dell’associazione “Est(ra)Moenia*, ha costruito un ampia e originale alleanza fatta da cooperative sociali e associazioni (Cooperativa sociale Dedalus, Associazione “Associazione IF-Imparare Fare ETS“, Associazione “Aste & Nodi“, “Casba” Soc. Cooperativa, Associazione “Officine Gomitoli“, Associazione “Ethnos Club“, Associazione “A Voce Alta“, Associazione “Senegalesi Napoli“, Comitato “Orgoglio Vasto“) e da altri attori economici e imprenditoriali che investono nell’area di Piazza Garibaldi (Caracciolo Hospitality Group, Accademia della Moda, Accor Hospitality Italia, Farmacia De Biasi, I Sapori di Parthenope, Cima, Moccia Irme, Vincar, Studio Keller). Alleanza che ha trovato il sostegno e il coinvolgimento del Dipartimento di Architettura e Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, Forum Disuguaglianze Diversità, Cgil Campania e Napoli, con l’adesione di Teatro Mercadante – Teatro Stabile di Napoli, Teatro Bellini di Napoli, il Museo di Arte Moderna, MAD Entertaiment, Museo archeologico nazionale di Napoli, Accademia di Belle Arti di Napoli, Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Il progetto promuove una innovativa forma di partenariato che non si caratterizza come affidamento al privato, ma come forma di governo condiviso centrato sulla co-progettazione e sulla promozione di partecipazione concreta e protagonismo di chi vive, abita, lavora nella piazza. Prevede il costante intreccio tra attività sociali, culturali e finalizzate al “camminare insieme”. Si parte l’8 ottobre dalla riapertura di due degli otto chioschi che insistono nella piazza, utilizzati dalla Polizia Municipale e per l’apertura di una “Portineria di quartiere” come primo segnale concreto d quelle che saranno le attività sociali e di rigenerazione che verranno attivate dal progetto.

 

Programma della giornata

Ore 9.30

“Learning Walk” – passeggiata di orientamento e scoperta dei luoghi dell’aggregazione, dello scambio e del giaciglio a Piazza Garibaldi

con il Dipartimento di Architettura della Federico II, l’associazione Aste&Nodi e la Cooperativa Sociale Casba

Ore 11.00

Conferenza stampa di presentazione del progetto “La bella piazza – rigenerazione partecipata degli spazi pubblici di piazza Garibaldi”

saranno presenti il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, i referenti dei diversi soggetti che costituiscono il partenariato, gli attori economici e le Fondazioni che hanno creduto nell’idea progettuale

Dalle ore 11.00 alle 12.30

“Pratiche di registro urbano”  – laboratorio di disegno dal vivo in piazza

con i professori Ferrari e Sanseverino

 

In piazza saranno presenti anche i ragazzi del Centro Interculturale “Gomitoli”, che realizzeranno un reportage della mattinata, nell’ambito del laboratorio “Radio Gogo”.

 

 

 

  • Pagina precedente Solidarietà e sostegno a Gesco e ai/alle suoi/e lavoratori e lavoratrici!
  • Pagina successiva Lasciare a casa 300 cooperatori sociali è un attacco al welfare pubblico e universale!

Articoli recenti

  • Piano Caldo 2025 – aperture straordinarie al PAG Tanucci

  • ParoliAmo tra mostre e parole | Oggetti parlanti, storie e linguaggi da scoprire

  • Storie Ribelli – Il gran finale di Movimenti Educativi

  • Un percorso itinerante di rinascita e creatività per donne vittime di violenza

  • Dedalus premiata con il logo “We Welcome” da UNHCR

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli