• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • News
  • /
  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

11 Giugno 2025

Il referendum dell’8 e 9 giugno è stato un appuntamento mancato per la nostra democrazia.
Nonostante oltre 14 milioni di persone si siano recate alle urne, esercitando il proprio diritto di voto e sfidando il silenzio mediatico e l’invito all’astensione del Governo, il quorum non è stato raggiunto.
È un dato che, con amarezza, non possiamo ignorare. Così come non possiamo ignorare che il 34,51% dell’elettorato ha scelto di votare NO al quinto quesito, che proponeva di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza necessario per ottenere la cittadinanza italiana.
Questo dato, però, non ci sorprende più di tanto, perché riflette la diffusa paura legata all’immigrazione che ancora pervade il nostro Paese.
Ci troviamo davanti a una società preoccupata e spaventata, influenzata da una propaganda che presenta l’immigrazione non come una risorsa e un valore aggiunto, ma come una minaccia da combattere e contrastare; una narrazione che alimenta divisioni tra le persone, soprattutto tra le fasce più vulnerabili della popolazione.
Ma non dobbiamo fermarci davanti alle difficoltà, né rassegnarci di fronte a chi vuole dividerci. Anzi, dobbiamo impegnarci a sfatare questo racconto e a costruire una narrazione diversa.
Questo appuntamento referendario è stato importante proprio perché ci ha indicato la strada da seguire.
Nei mesi della campagna referendaria sui territori abbiamo visto moltiplicarsi banchetti informativi, volantinaggi, caffè referendari e iniziative di dibattito e confronto.
Una rete di oltre 180 organizzazioni – tra partiti, associazioni e attivisti – si è unita, riprendendo la strada della mobilitazione e risvegliando energie e speranze soprattutto tra i giovani, con una intensità che da tempo non si vedeva.
È proprio da qui che dobbiamo ripartire.
Dobbiamo tornare sui territori, nelle strade, nelle scuole, sui posti di lavoro, per parlare con le persone usando un linguaggio chiaro, diretto, sincero e lontano da ogni presunzione.
Dobbiamo riconquistare questo Paese pezzo per pezzo e ricostruirlo dal basso, con coraggio e determinazione.
Dobbiamo praticare l’impossibile, tirandolo fuori dall’impossibilità che ci circonda.
Perché ora più che mai è il momento di rilanciare la lotta per i diritti, per una cittadinanza davvero piena, per una società giusta e solidale.

  • Pagina precedente Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli