Orizzonti e Sguardo di Genere
6 Ottobre 2021
La violenza, il sessismo e le disparità/discriminazioni contro le donne: 20 anni di lavoro con le donne, 20 anni di storie di riscatto
Parlare, alle porte del 2022, di violenza di genere e diritti ancora da conquistare dovrebbe risultare obsoleto: e invece, no. Al contrario, ancora oggi, ogni tre giorni muore una donna, ancora troppi sono i casi in cui le donne vengono discriminate, sottopagate o subiscono violenza. Violenze e discriminazioni esercitate a volte
sottotraccia a volte in modo più denso ed evidente, costituiscono forme gravi e inaccettabili di violazione dei diritti umani che bisogna riconoscere e combattere. Tra le situazioni di maggior, vulnerabilità su cui pesano difficoltà aggiuntive, vi è quella delle donne migranti. Per non parlare della violenza diretta e/o indiretta sui minori.
Il seminario, a partire dal lavoro ultra decennale della Dedalus con le donne, intende innescare una riflessione sul contributo della Cooperativa, a partire dall’area accoglienza donne, ai percorsi di fuoriuscita dalla violenza e dallo sfruttamento, sul ruolo delle operatrici dell’antiviolenza, sulla dimensione culturale del fenomeno e sull’impegno ancora da sostenere per poter arrivare ad un reale e profondo superamento delle asimmetrie di genere. 40 Anni di dedalus e 20 anni di lavoro con le donne: dalle prime accoglienze di donne in difficoltà sole o con figli minori, alla costruzione di una ormai consolidata modalità di intervento che, a partire dal protagonismo della singola donna accolta, delle sue specifiche istanze e bisogni, si fonda sulla consapevolezza del ruolo politico dei luoghi dell’antiviolenza e, in quest’ottica, pone in essere azioni di contrasto alla violenza maschile sui differenti piani su cui incide, legale, psicologico, lavorativo, culturale.
Oggi con 3 Case D’accoglienza per donne che subiscono maltrattamenti e 2 Centri Antiviolenza, Dedalus rappresenta un nodo importante nel contrasto alla violenza sulle donne e alla tratta ai fini dello sfruttamento del nostro territorio, anche attraverso un costante lavoro di costruzione di reti e lo sforzo di diffondere saperi e
pratiche in grado di scardinare la mentalità e i meccanismi che producono o normalizzano la violenza maschile.
Elena de Filippo
Intervengono
Paola Degani | Università di Padova
Lella Palladino |Cooperativa Sociale Eva
Annamaria Scapicchio | Cooperativa Dedalus
Maria Grazia Ruggerini | Associazione Le Nove Studi e Ricerche
Tania Castellaccio
Antonella Morea | Attrice
Rossella Santosuosso |Fotografa
La Zingarina | Cantante
https://forms.gle/AjLxgX8xFv9v9oXG8
https://us02web.zoom.us/j/84429517266
o in diretta fb sulla pagina di Dedalus cooperativa sociale
info | tel 081 293390 int. 301 | info@coopdedalus.it | ww.coopdedalus.it
- Pagina precedente Inaugurazione Officina
- Pagina successiva Le buone pratiche per favorire il percorso di inclusione finanziaria dei migranti nei contesti territoriali di accoglienza