Percorso di formazione gratuito per docenti su storie della guerra, educazione interculturale e cittadinanza globale
16 Gennaio 2020
Percorso di formazione gratuito per docenti e operatori INTRECCIARE STORIE VICINE E LONTANE secondo un approccio interattivo: momenti frontali, spazi di confronto riflessivo e attività laboratoriali a partire dalle esperienze professionali dei partecipanti.
Un percorso di 20 ore in cui interagiscono discipline, approcci metodologici e linguaggi diversi, per conoscere confini, guerre e migrazioni e per acquisire strumenti di analisi e di riflessione, a cura di Fondazione ISMU e EMERGENCY.
I moduli proporranno una riflessione articolata sul tema della guerra, focalizzandosi sull’irruzione della violenza nel quotidiano dei civili, sul punto di vista delle vittime, sui percorsi riabilitativi dei feriti e sulle loro speranze per il futuro; attività specifiche e riflessioni sui concetti chiave dell’educazione interculturale e dell’educazione alla cittadinanza globale; metodi attivi e in particolare al Live Action Role Play o Gioco di Ruolo dal Vivo. I partecipanti interpreteranno fisicamente i personaggi con il proprio agire.
Sarà rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, operatori e volontari impegnati in contesti educativi diversi.
Iscrizioni tramite il link
https://www.ismu.org/iscrizioni-corso-di-formazione-ismu-emergency-febbraio-aprile-2020/
- Pagina precedente Terraneo. La graphic novel
- Pagina successiva Dedalus cerca n.1 docente abilitato all’insegnamento dell’italiano L2