• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • News
  • /
  • Premio Cinematografico Fausto Rossano. Presentazione I Borghesi di Calais

Premio Cinematografico Fausto Rossano. Presentazione I Borghesi di Calais

Premio Cinematografico Fausto Rossano.  Presentazione I Borghesi di Calais

18 Marzo 2019

Il Multicinema Modernissimo ospiterà la serata di presentazione del Premio Cinematografico Fausto Rossano

Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 18.

Con la proiezione in anteprima nazionale del documentario “I Borghesi di Calais. L’ultima frontiera” del regista spagnolo Jesùs Armesto. La serata debutterà con un intervento del sociologo visuale Marco Rossano direttore del Premio Fausto Rossano e un’introduzione sul tema migrazione a cura delle docenti dell’Università di Salerno Valentina Ripa e Rossana Palladino.

I Borghesi di Calais è una statua di Rodin che si erge al centro della piazza principale della cittadina francese. La storia locale rende omaggio a 6 uomini che durante il medioevo si sacrificarono per salvare la vita del resto della popolazione. Nel nostro tempo, ogni notte migliaia di migranti, accampati nella Giungla, una baraccopoli di rifugiati e migranti nelle vicinanze di Calais, attraversano la piazza davanti alla scultura di Rodin, e si dirigono verso la rete di protezione dell’Eurotunnel che tentano di varcare per saltare sul treno ed entrare nel Regno Unito. Attraverso le testimonianza di alcuni volontari che lavorano nel campo di rifugiati, il film costruisce una visione collettiva e diversa dall’interno della Giungla. All’esterno un gruppo di specialisti di diverse discipline, creano un paradigma di pensiero intorno ai concetti che attraversano la peggior crisi umanitaria del XXI secolo in Europa. Una giovane donna traduce testi in un piccolo appartamento nel porto di Calais e assiste agli ultimi anni di vita della Giungla. Le sue parole si mescolano all’intenso e poetico sistema di immagini creando un film sul flusso continuo della vita. A fine proiezione il regista Jesús Armesto, risponderà alle domande del pubblico.
Il regista sarà presente anche il giorno prima al Teatro di Ateneo dell’Università di Salerno dove si terrà un seminario su Migrazioni, frontiere e diritti umani in Europa.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

  • Pagina precedente Cartoline dal Lanificio
  • Pagina successiva Workshop ed eventi a Officine Gomitoli a Marzo

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli