Prendi la Parola. Formazione. Italiano L2 e alfabetizzazione per adulti
28 Settembre 2020
Ritornano le formazioni di #ProgettoComuniCare!
Prendi la Parola è a cura di Ada Boffa.
Il corso si concentra sull’alfabetizzazione degli adulti non madrelingua, sui metodi e sulle tecniche di insegnamento. E’ frequente che tra i partecipanti ai corsi di italiano L2 ci siano apprendenti con una scolarità inferiore ai cinque anni; tra questi una parte non sa leggere e scrivere neppure in lingua madre o mostra di avere gravi difficoltà nella lettura e scrittura.
In questo scenario è importante che docenti, educatori, tutor, operatori del terzo settore conoscano e comprendano le criticità degli utenti / apprendenti adulti debolmente alfabetizzati al fine di padroneggiare la comunicazione in maniera efficace nelle situazioni più disparate della vita quotidiana.
DESTINATARI: Il corso è aperto a chiunque sia interessato a conoscere o approfondire l’insegnamento dell’italiano in contesto migratorio – massimo 20 persone.
PROGRAMMA:
• I Modulo
VENERDI’ 9 OTTOBRE| 10:00 – 14:00
DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE – OFFICINE GOMITOLI-P.ZZA ENRICO DE NICOLA, 46 NAPOLI
Il primo modulo ha come obiettivo quello di conferire le nozioni principali sulla didattica dell’italiano L2, alternando teoria e pratica, attraverso lo stimolo ad un’autoriflessione sulle proprie competenze linguistiche in L2 e sulle strategie di apprendimento messe in campo durante lo studio di una seconda lingua o durante esperienze di viaggio all’estero in Paesi non italofoni.
La parte teorica affronterà gli argomenti più salienti della didattica dell’italiano L2, dall’individuazione della tipologia linguistica alla definizione del profilo degli studenti di italiano L2, sino a nozioni più tecniche come l’interlingua, l’analisi dell’errore.
La parte pratica giocherà sull’immedesimazione degli operatori in discenti di L2, stimolando un’attenta riflessione metalinguistica sulle conoscenze innate ed apprese e sulle caratteristiche della comunicazione interculturale.
• II Modulo
GIOVEDI’ 15 OTTOBRE | 10:00 – 14:00
DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE – OFFICINE GOMITOLI-P.ZZA ENRICO DE NICOLA, 46 NAPOLI
Il secondo modulo si concentra sull’analfabetismo di adulti non madrelingua in contesto migratorio, delineando in primis i concetti di alfabetismo, analfabetismo primario e funzionale. Ampio spazio verrà dato alla lettura condivisa del Sillabo e dei descrittori delle competenze linguistico-comunicative dall’alfabetizzazione al livello A1. Seguirà una parte dedicata all’uso di metodi e tecniche didattiche per gli apprendenti debolmente scolarizzati. Il percorso si concluderà con un focus sulle strategie di semplificazione dei testi scritti.
Scarica qui il programma completo
Le prenotazioni dovranno pervenire all’indirizzo: officinegomitoli@coopdedalus.org
nel corpo della mail occorre indicare:
NOME/COGNOME
RUOLO O ENTE DI APPARTENENZA
RECAPITO TELEFONICO
- Pagina precedente Un uccellino sulla testa
- Pagina successiva Bando di Selezione per l’ammissione al corso formativo di OPERATORE DELL’INFANZIA