A te la parola!

Il progetto vuole favorire la partecipazione degli immigrati alla formazione linguistica offerta sul territorio regionale, diffondere innovativi strumenti didattici per l’apprendimento dell’italiano L2, attuare corsi di lingua italiana e di educazione civica di livello pre A1, A1 e A2, corsi L2 online, orientamento, mediazione culturale e incontri per la cittadinanza attiva.
-
Periodo di attuazione
2017-2018
-
Finanziatore
Ministero dell’Interno. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione -2014-2020
-
Obiettivi e attività
Finalità generale del progetto è il consolidamento del Piano Regionale Campano per la
formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi Terzi volto a garantire, in linea con il
IV Principio di Base comune sull’integrazione, l’acquisizione da parte dei cittadini dei
Paesi Terzi, della lingua, della storia e delle istituzioni della società italiana nella
prospettiva di una piena integrazione sociale dei cittadini stranieri e la costruzione di
una cittadinanza interculturale e coesa.
Pertanto, obiettivi specifici del presente progetto sono:- aumentare l’offerta formativa per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua a
partire dalle differenti competenze linguistiche e dai gruppi target di immigrati presenti
sul territorio regionale con fabbisogni specifici; - favorire la partecipazione degli immigrati con particolare riferimento a gruppi target
specifici a rischio di marginalità sociale: donne, analfabeti, persone a rischio di
isolamento geografico, titolari e richiedenti di protezione internazionale e umanitaria; - stimolare e supportare l’effettiva partecipazione dei corsisti alla pratica di cittadinanza;
- arricchire le metodologie d’insegnamento della lingua italiana e dell’educazione civica
ad immigrati; rafforzare le competenze dei docenti di italiano lingua seconda anche in
relazione al nuovo target dei destinatarie delle linee guida preA1 e B1; - supportare una corretta informazione relativamente agli adempimenti normativi a
carico dei cittadini non comunitari, anche presso gli uffici periferici dello Stato; - rafforzare le competenze dei docenti nella didattica dell’italiano L2 e più in generale le
capacità organizzative ed operative dei soggetti componenti il sistema formativo
linguistico regionale.
- aumentare l’offerta formativa per l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua a
-
Destinatari
Rifugiati e titolari di protezione sussidiaria; soggetti privi di elementi conoscitivi dell’italiano; cittadini dei Paesi terzi che vivono in condizioni di marginalità sociale; gruppi vulnerabili.
-
Contatti
Tel 081293390
formazione@coopdedalus.it