Mediazione culturale negli IPM

Il progetto mira a fornire servizi di mediazione culturale (MLC) a chiamata all’interno degli IPM (Istituti di Pena Minorili), di informazione
per i Minori stranieri non accompagnati e gli operatori della Giustizia minorile. La MLC rappresenta lo strumento metodologico più idoneo per risolvere la criticità del livello comunicativo-relazionale, rappresentando non un mero elemento d’interpretariato ma un vero e proprio ponte linguistico–culturale che contribuisce ad evitare situazioni di isolamento ed auto–isolamento dello straniero.
-
Periodo di attuazione
2016 – 2022
-
Finanziatori
Cgm Napoli
-
Obiettivi e attività
Il progetto prevede come modalità operativa l’intervento a chiamata per ogni minore straniero che entra nel circuito penale minorile e che necessiti di interventi di MLC.
Le attività si sviluppano negli IPM di Napoli e di Airola (BN) e nei Servizi del Dipartimento.
Le attività proposte vogliono implementare e integrare una serie di azioni e pratiche ordinarie già in uso, finalizzate a sostenere le seguenti motivazioni:- sviluppare condizioni di piena integrazione all’interno della rete istituzionale e sociale dal quale è stato preso in carico il minore;
- incidere in senso preventivo sulle condizioni di integrazione e sulle dinamiche di crescita singola e sociale, nel rispondere a situazioni di disagio e difficoltà proprie per un ragazzo/a straniero;
- sviluppare percorsi educativi atti a rispondere alle esigenze e ai bisogni reali dell’adolescente in grado di connettere una comunicazione efficace e propositiva tra Istituzione e utenza straniera, come risposta alle complesse situazioni personali, familiari e sociali vissute da parte di minori/giovani stranieri;
- realizzare interventi di mediazione orientata all’interculturalità e al dialogo tra culture diverse.
-
Destinatari
Minori stranieri non accompagnati; operatori della Giustizia minorile.
-
Contatti
Tel. 081 293390 – 291218