• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Lavora con noi
  • /
  • Posizioni chiuse
  • /
  • Rassegna stampa
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Uncategorized
  • /
  • Progetti & servizi
  • /
  • Numero Verde Antitratta

Numero Verde Antitratta

  • Periodo di attuazione

    2007 – in corso

  • Ente finanziatore

    Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.

  • Obiettivi e attività

    Il Numero Verde Antitratta è un dispositivo istituito come azione di sistema propedeutica, nell’ambito degli interventi in favore delle vittime della tratta previsti dall’art. 18 del d.lgs. 286/1998 e dall’art. 13 della Legge 228/2003.
    Gli obiettivi del progetto sono: emersione, identificazione, segnalazione e invio ai servizi di protezione delle vittime di tratta e sfruttamento. Il progetto, inoltre, svolge attività di raccolta dati, monitoraggio del fenomeno e di collegamento tra i diversi enti che a livello nazionale lavorano su tali tematiche a supporto della messa in rete dei trasferimenti degli utenti da un progetto ad un altro.

    Attività – il servizio 24 ore su 24 prevede:

    • Ascolto e informazione alle vittime sulle possibilità di fuoriuscita dalla condizione di tratta e sfruttamento
    • Consulenza a soggetti istituzionali e del privato sociale che entrano in contatto con persone vittime di tratta
    • Valutazione della sussistenza delle condizioni necessarie per gli interventi di sostegno previsti dalla normativa vigente
    • Invio delle persone vittime di tratta alle strutture del territorio preposte alla realizzazione dei programmi di assistenza sociale ex art.13 L.228/03 e dei programmi di assistenza e integrazione sociale ex art.18 D.L.vo 286/98
    • Messa in rete delle richieste di trasferimento delle persone vittime di tratta da parte de soggetti attuatori dei progetti art. 13 e art.18 in territori altri
    • Raccolta dati e monitoraggio del fenomeno
    • Promozione e diffusione del numero verde sul territorio di competenza
    • Mediazione sociale e dei conflitti
    • Seminari informativi/formativi.

     

  • Destinatari

    I principali destinatari sono le persone vittime di tratta soggette ad ogni forma di sfruttamento, il dispositivo può essere attivato anche da: Forze dell’ordine, Autorità giudiziaria, Servizi socio-sanitari, Enti del privato sociale, Associazioni di categoria del mondo del lavoro, Privati cittadini.

  • Partner e rete

    OIM; Cooperativa sociale BorgoRete; Associazione Casa dei Giovani (Bagheria); Associazione CE.ST.RI.M. (Potenza); Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII; Assocazione Culturale Acuarinto (Agrigento); Associazione DIM (Pisa); Associazione Giraffa ONLUS; Associazione Gruppo Abele (Torino); Associazione La Strada-Der Weg (Bolzano); Associazione LULE (Milano); Associazione On the Road (San Benedetto del Tronto, AP); Associazione Penelope (Messina); Associazione PIAM ONLUS; Associazione Progetto Arcobaleno (Firenze); Associazione Tampep (Torino); Centro Caritas dell’Arcidiocesi di Udine; Città di Torino ; Comune di Piacenza; Comune di Genova; Congregazione Figlie della Carità di San Vincenzo dè Paoli (Cagliari); Comunità Oasi 2 San francesco (Trani); Cooperativa Lotta contro l’emarginazione sociale (Milano); Cooperativa sociale Mondo Solidale; Cooperativa sociale Persone in Movimento(Ravenna); Cooperativa Proxima (Ragusa); Diocesi di Pistoia; Fondazione Città Solidale; Provicnia di Foggia; Provincia di Genova; Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Regione Emilia Romagna; Regione Piemonte; Regione Puglia; Regione Toscana; Regione Umbria; Segnavia Padri Somaschi.

Condividi progetto

Progetti & servizi

  • Archivio progetti
  • Progetti in corso
    • Cambia-menti
    • Buon Lavoro!
    • Create
    • Fiorinda
    • Mediazione Città della Luna
    • Restart
    • Bella Storia. La tua
    • Fuori Tratta
    • Futura
    • Mediazione Valdesi
    • Ubuntu
    • Igea 2.0
    • Talenti in campo
    • Libere
    • Fuori Programma
    • Demetra
    • Teatro… e dintorni
    • ParoliAmo
    • Su.Pre.Me 2
    • Care leavers
    • School S.E.A.T
    • InterAzioni
    • TIES
    • Karabà
    • Centro Antiviolenza Kintsugi
    • Apprendere per crescere
    • Centro Antiviolenza Materdei
    • PAG Neomaggiorenni
    • PAG Tanucci
    • Centro Nanà
    • Grecale
    • Growing In Central Napoli
    • Kirikù
    • Casa IleNa
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli