• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Progetti & servizi
  • /
  • Oltre l’approdo

Oltre l’approdo

Focus del progetto è il migliorare le condizioni di vita e l’autonomia dei Minori Stranieri Non Accompagnati nella transizione alla maggiore età, con percorsi individualizzati avviati a partire dalla sottoscrizione di un ‘patto sociale’ con cui il giovane e gli operatori assumono reciprocamente impegni e responsabilità.
L’idea nasce da un processo di coprogettazione fra partner e giovani stranieri e si svolge su 2 territori: un’area in Veneto (Padova, Venezia, Verona) e una afferente al comune di Napoli.
La proposta progettuale ha l’intento di omogeneizzare le azioni intercambiando saperi, pratiche e innovazioni tra i sistemi di welfare, in modo da aumentare le possibilità di emancipazione dei destinatari, sperimentando forme d’intervento condivise più efficaci e funzionali al conseguimento dei risultati

  • Periodo di attuazione

    2021 – 2024

  • Obiettivi e attività

    O.L.TR.E. l’Approdo punta a migliorare le condizioni di cittadinanza ed aumentare le possibilità di autonomia dei minori stranieri non accompagnati e dei neo-maggiorenni.
    Il progetto ha l’obiettivo di aumentare le possibilità di autonomia, in particolare nel momento di passaggio alla maggiore età dei minori soli garantendo percorsi d’inclusione sociale nel medio-lungo periodo, interagendo in sinergia con i servizi dei territori.

    Per rispondere ai bisogni del target, le attività agiranno direttamente sul percorso dei giovani, tramite programmi personalizzati che terranno conto delle loro esperienze, necessità e potenzialità e che saranno strutturati nel rispetto della centralità del giovane.

    O.L.TR.E. l’Approdo si compone di 10 azioni progettuali:

    1. Costruzione della comunità educante transregionale
    2. Accompagnamento all’autonomia lavorativa
    3. Accademia della formazione
    4. Network del buon abitare
    5. Accompagnamento alla costruzione di reti relazionali e sociali
    6. Sensibilizzazione ai diritti e supporto alla regolarizzazione
    7. Formazione e avvio di Peer operator
    8. Comunicazione
    9. Monitoraggio e valutazione interna
    10. Coordinamento e gestione di progetto

  • Destinatari

    Giovani migranti (17 -21 anni), tra cui anche stranieri e straniere vittime di tratta, richiedenti asilo e giovani inseriti nel circuito penale della giustizia minorile o in uscita dagli IIPPMM.

  • Partner

    Il Partenariato è composto da una rete di 16 enti: Equality cooperativa sociale (capofila), Dedalus Cooperativa sociale, Comunità dei Giovani, Co.Ge.S Don Milani, Ass.ne Mimosa, Ass.ne Priscilla, Pio Monte della Misericordia, Gesfor S.R.L., Gesfor formazione S.C.A.R.L., Comune di Padova, Comune di Venezia, Comune di Verona, Comune di Napoli, Centro Giustizia Minorile Veneto, Friuli e Trentino Alto Adige, Centro Giustizia Minorile Campania, Cespi (ente valutatore).

  • Ente finanziatore

    Il progetto, di durata triennale (20/10/2021- 19/10/2024), è finanziato al 85% dal bando «Un domani possibile», gestito dall’Impresa Sociale Con i Bambini, e dal 15% dai partner di progetto.

  • Contatti

    I referenti progettuali sono:
    presidenza@equalitycoop.org (Barbara Maculan, Responsabile Progetto)
    g.iermano@coopdedalus.it (Glauco Iermano, Responsabile progetto Napoli)
    comunicazione@equalitycoop.org (Gianluca Costa, Responsabile Comunicazione)

Condividi progetto

Progetti & servizi

  • Archivio progetti
  • Progetti in corso
    • Cambia-menti
    • Buon Lavoro!
    • Create
    • Fiorinda
    • Mediazione Città della Luna
    • Restart
    • Bella Storia. La tua
    • Fuori Tratta
    • Futura
    • Instreet
    • Mediazione Valdesi
    • Movimenti educativi
    • Pensa in grande
    • Ubuntu
    • Igea 2.0
    • Talenti in campo
    • Libere
    • Fuori Programma
    • Demetra
    • Teatro… e dintorni
    • ParoliAmo
    • Karabà
    • Centro Antiviolenza Kintsugi
    • Apprendere per crescere
    • Centro Antiviolenza Materdei
    • PAG Neomaggiorenni
    • PAG Tanucci
    • Centro Nanà
    • Grecale
    • Growing In Central Napoli
    • To be to stay
    • Kirikù
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli