Ombre cinesi
-
Periodo di attuazione
2010
-
Ente finanziatore
Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale delle Politiche per l’Immigrazione e l’Asilo su fondi Fei (Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi).
-
Obiettivi e attività
Il progetto ha avuto l’obiettivo generale di promuovere il dialogo interculturale tra cittadini italiani e cinesi che vivono sul territorio della IV Municipalità del Comune di Napoli e di intervenire nella risoluzione di conflitti emergenti a livello locale, attraverso azioni di mediazione sociale, culturale e dei conflitti, mediante il lavoro d’informazione, orientamento ed accompagnamento ai servizi sanitari, sociali, nonché attraverso la facilitazione della conoscenza e dell’accesso ai servizi.
Il progetto si è articolato in: interventi di informazione, orientamento ai servizi, consulenza, segretariato sociale; accompagnamento ai servizi sociali e sociosanitari territoriali; organizzazione e conduzione di incontri ed eventi pubblici di quartiere; attività di sensibilizzazione dei cittadini italiani e cinesi i tema di accoglienza, convivenza pacifica, rispetto delle regole attraverso il lavoro di mediazione sociale in strada. Con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale, è stato organizzato e svolto un corso di cucina cinese rivolto agli italiani presenti nella Municipalità.
-
Destinatari
Comunità cinese, cittadini del territorio, operatori ed enti territoriali.
-
Partner e Rete
IV Municipalità del Comune di Napoli, associazione Priscilla, associazione Caracoles, associazione Donne dell’Est, associazione interculturale Grammelot, Presidio Ospedaliero Ascalesi, Asia Napoli.