• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Lavora con noi
  • /
  • Posizioni chiuse
  • /
  • Rassegna stampa
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Uncategorized
  • /
  • Progetti & servizi
  • /
  • Yalla!

Yalla!

Progetto finanziato dal fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020, per migliorare il livello di efficienza del sistema dei servizi socio-assistenziali del Comune di Napoli, soprattutto nella risposta ai bisogni dei cittadini dei Paesi Terzi, con particolare attenzione ai nuclei familiari con minori in disagio abitativo.

 

  • Periodo di attuazione

    2020 – 2021

  • Obiettivi e attività

    Yalla! Social Community Services nello specifico intende:

    • migliorare l’organizzazione dei servizi del Piano Sociale di Zona, implementando strumenti operativi e procedure di supporto all’espletamento delle sue funzioni anche tramite la progettazione partecipata delle reti di comunità e dei destinatari finali dei servizi;
    • costruire un network locale di enti pubblici e privati impegnati nell’erogazione di servizi socio-assistenziali rivolti ai cittadini di paesi terzi con particolare riferimento a target vulnerabili quali nuclei familiari con minori e neomaggiorenni in uscita dal sistema di accoglienza;
    • promuovere il confronto e l’aggiornamento delle competenze interculturali degli operatori dei servizi per potenziarne e migliorarne l’accesso e la fruizione da parte dei cittadini dei Paesi Terzi;
    • sperimentare nuovi modelli di inclusione sociale finalizzati a contrastare la dispersione scolastica e il disagio abitativo, attraverso la riorganizzazione dei servizi socio-assistenziali territoriali che preveda la messa a sistema di strumenti, competenze e metodologie consolidati e di risorse provenienti dal basso, come la rete di solidarietà espressa dalla società civile, per un abitare inclusivo e dignitoso, coordinato dall’Ente Locale e con il supporto del Terzo settore;
    • sensibilizzare la comunità locale alla cultura dell’accoglienza e del rispetto dei diritti favorendo interazioni positive tra i diversi livelli.

    Il progetto si articola nelle seguenti azioni:
    • analisi e riorganizzazione dei servizi del Piano di zona con impatto sulla popolazione migrante, attraverso: la mappatura dei bisogni e l’analisi dell’offerta; un percorso di service design e progettazione partecipata; il supporto alle procedure e alla programmazione del Piano;
    • percorso di capacity building, tramite l’aggiornamento degli operatori pubblici e seminari tematici multiambito;
    • potenziamento dell’accesso ai servizi, attraverso il rafforzamento delle reti di governance territoriale per favorire la fruizione, oltre che l’istituzione di servizi di mediazione di sistema e mediazione culturale a chiamata;
    • sperimentazione di azioni pilota: l’accompagnamento dei servizi territoriali per l’inclusione scolastica; uno sportello di co-housing sociale; un percorso di accoglienza in famiglia “work&stay”; l’ideazione e l’implementazione di una piattaforma digitale di matching tra domanda e offerta;
    • percorso di disseminazione e un convegno finale.

     

     

  • Destinatari

    Operatori/rici del Comune di Napoli e più in generale della pubblica amministrazione direttamente o indirettamente coinvolti/e nell’erogazione di servizi a favore dell’utenza straniera; cittadini di Paesi Terzi regolarmente soggiornanti appartenenti, in via prioritaria, ai nuclei familiari monoparentali con minori a carico, nonché famiglie in condizione di particolare disagio con minori, che non godono più dell’accoglienza e dei relativi servizi.

  • Partenariato

    Comune di Napoli (capofila), Dipartimento degli studi Umanistici Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II, Ordine degli psicologi della Regione Campania, ActionAid Italia, AICS, Cidis, Dedalus, Giovani per l’Europa, LESS, Refugees Welcome, SOL.CO Napoli, Traparentesi Onlus.

  • Contatti

    081 293390  int. 307

    mediazioneculturale@coopdedalus.org

Condividi progetto

Progetti & servizi

  • Archivio progetti
  • Progetti in corso
    • Cambia-menti
    • Buon Lavoro!
    • Create
    • Fiorinda
    • Mediazione Città della Luna
    • Restart
    • Bella Storia. La tua
    • Fuori Tratta
    • Futura
    • Mediazione Valdesi
    • Ubuntu
    • Igea 2.0
    • Talenti in campo
    • Libere
    • Fuori Programma
    • Demetra
    • Teatro… e dintorni
    • ParoliAmo
    • Su.Pre.Me 2
    • Care leavers
    • School S.E.A.T
    • InterAzioni
    • TIES
    • Karabà
    • Centro Antiviolenza Kintsugi
    • Apprendere per crescere
    • Centro Antiviolenza Materdei
    • PAG Neomaggiorenni
    • PAG Tanucci
    • Centro Nanà
    • Grecale
    • Growing In Central Napoli
    • Kirikù
    • Casa IleNa
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli