• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • Promuovere l'educazione
  • /
  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

27 Maggio 2025

Un viaggio tra i musei della città, tra opere contemporanee, laboratori creativi e riflessioni profonde sul tema della ribellione.
Le ragazze e i ragazzi del progetto Movimenti Educativi hanno intrapreso un percorso formativo intenso, che ha attraversato alcuni dei luoghi simbolo dell’arte contemporanea a Napoli: il Museo Madre, le Gallerie d’Italia e la Fondazione Morra Greco.

All’interno di questo itinerario, uno dei momenti più significativi è stato il laboratorio “A caccia di storie”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Educativo della Fondazione Morra Greco. Un’esperienza immersiva che ha messo al centro il rapporto tra arte e ribellione, stimolando i partecipanti a guardare le opere da prospettive nuove, a destrutturarle e ricomporle attraverso la tecnica dell’assemblaggio narrativo, visivo e verbale, uno dei linguaggi più sperimentali del Novecento.

Ne sono nati racconti originali, oggetti immaginari e storie costruite con creatività e spirito critico. Ogni ragazza e ragazzo ha immaginato e disegnato il proprio “oggetto ribelle”, inventandone la storia e trasformandola in una audio-storia — sì, è in arrivo anche un podcast!

E tu, a cosa ti ribelli?

A partire da queste esperienze, ogni partecipante ha poi elaborato una tavola grafica personale da presentare alla prova orale dell’esame di terza media: un lavoro che unisce riflessione, narrazione e creatività visiva. Ogni tavola si ispira a una figura ribelle scelta individualmente, a cui sono stati dedicati un ritratto e una narrazione audio.

Ma il percorso non si è fermato qui. A maggio, sotto la guida dell’artista Alessia Montefusco, è nato un nuovo laboratorio tra il salone di Officine Gomitoli e le stanze della Fondazione Morra Greco: un laboratorio di street poster art.

Ragazze e ragazzi hanno realizzato manifesti che raccontano la loro figura ribelle, ciascuno corredato da uno slogan e da un QR code per ascoltare le storie registrate. Un modo per portare queste voci fuori dalle aule e dai musei, rendendole visibili nello spazio pubblico…

Il progetto è finanziato da Agenzia per la Coesione Territoriale.
Tutto il percorso è stato accompagnato da educatori, operatori e mediatori interculturali della Dedalus Cooperativa Sociale.

  • Pagina precedente Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ
  • Pagina successiva Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli