Storie Ribelli – Il gran finale di Movimenti Educativi

3 Luglio 2025
Si è concluso il progetto Movimenti Educativi, con il quale abbiamo accompagnato per due anni una classe dell’I.C. Gabelli Colletta in un percorso di didattica diffusa, dentro e fuori la scuola.
Un’esperienza educativa intensa, resa possibile grazie alla presenza quotidiana di un’educatrice in classe, supportata da un’équipe multidisciplinare composta da operatori interculturali, mediatori, esperti di arte e di teatro, in continuo dialogo con il corpo docente per costruire insieme una proposta didattica di qualità.
In particolare, quest’anno la scuola ha accolto l’invito degli operatori a strutturare un percorso di didattica diffusa articolato in una rete di esperienze intermuseali: gli spazi educativi di importanti istituzioni museali della nostra città – come Fondazione Morra Greco, Museo Madre e Gallerie d’Italia – sono diventati le nostre aule diffuse sul territorio.
In questi luoghi, i ragazzi e le ragazze della III B hanno potuto esplorare e sperimentare materiali, tecniche espressive e linguaggi delle arti visive, avvicinandosi in particolare all’arte contemporanea.
Il filo conduttore del percorso è stato il tema della ribellione, che i ragazzi hanno reinterpretato dando voce a vissuti, esperienze e desideri attraverso la scrittura di storie e la realizzazione di street poster.
Crediamo che il potere dell’educazione al bello non risieda solo nell’avvicinare i ragazzi ai luoghi e ai linguaggi dell’arte e della cultura, ma soprattutto nel trasformarli da semplici fruitori in costruttori di bellezza.
È questo il senso della mostra conclusiva Storie Ribelli, grazie alla quale la III B si è trasformata in un collettivo di artisti che ha esposto le proprie opere nella cornice del Dipartimento Educativo della Fondazione Morra Greco.
L’inaugurazione è stata un momento di grande entusiasmo, condiviso con la dirigente, i docenti, gli alunni di altre classi, famiglie e amici. Un’occasione che ha restituito ai ragazzi e alle ragazze il senso di una comunità educante su cui poter contare per crescere ed esprimere talenti e potenzialità.
Potete ascoltare le loro idee, i desideri e i gesti di ribellione nel podcast “A caccia di storie”!
Il progetto è finanziato da Agenzia per la Coesione Territoriale.
Tutto il percorso è stato accompagnato da educatori, operatori e mediatori interculturali della Dedalus Cooperativa Sociale.