Raggiungere e fare coesione
INTERVENTI DI PROSSIMITÀ
I servizi di prossimità sono sistemi d’intervento su fenomeni e comportamenti devianti e a rischio, quali prostituzione e abuso di alcol e di sostanze psicotrope, mirati più al contenimento degli effetti negativi che al superamento dei comportamenti stessi.
Dedalus raggiunge persone in situazioni di fragilità con interventi di strada e servizi di accoglienza in luoghi accessibili a tutti, senza attendere esplicite richieste di aiuto che spesso non possono arrivare. L’approccio è radicale e libertario: non giudica il comportamento e non propone soluzioni standardizzate ai problemi sui quali interviene, nel rispetto delle differenti scelte di vita e nella consapevolezza dell’inadeguatezza di una lettura a una sola dimensione dei fenomeni considerati.
Le attività attraverso le quali i servizi si articolano possono essere suddivise in:
● interventi di prossimità e vicinanza: unità mobile di strada; interventi di informazione, prevenzione e tutela socio-sanitaria; riduzione del danno; centro di ascolto a bassa soglia; counselling e supporto psico-sociale;
● percorsi di cittadinanza: orientamento e accompagnamento al sistema dei servizi socio-sanitari e assistenziali; sostegno materiale e psico-sociale ai percorsi di uscita.
L’approccio di riduzione del danno si rivela uno strumento fondamentale per la costruzione di legami di fiducia e di relazioni di aiuto significative con le persone coinvolte, messe in condizioni di empowerment.
MEDIAZIONE CULTURALE
La mediazione culturale è il metodo trasversale a tutti i servizi rivolti agli immigrati presenti sul territorio – servizi educativi, di inclusione sociale, di accoglienza, di orientamento e di riduzione del danno – ma è anche lo strumento di coinvolgimento della popolazione immigrata nelle attività di ricerca sul fenomeno dell’immigrazione.
Dedalus eroga servizi di mediazione culturale in cinque principali aree di intervento: ambito sanitario; ambito educativo/scolastico; nelle politiche attive del lavoro; nei servizi di prossimità e nel lavoro di strada; nella detenzione.
Coerentemente con la propria filosofia e missione, le finalità di Dedalus sono la creazione e la stabilizzazione di canali che consentano l’accesso dei migranti al sistema di servizi e opportunità territoriali; la cura e l’assistenza nella partecipazione attiva dei migranti ai loro percorsi di inclusione; la facilitazione e la promozione dell’incontro tra culture differenti, in un’ottica di reciproco riconoscimento e rispetto.
Concretamente, questo si traduce nel perseguimento di obiettivi specifici:
● facilitare l’accesso ai servizi e alle altre opportunità territoriali da parte degli immigrati e delle immigrate, attraverso un’azione di “ponte” tra servizio/operatore e persona straniera;
● promuovere interventi informativi e culturali rivolti alla popolazione ospite, al fine di aumentare il grado di conoscenza sul fenomeno immigrazione e per evitare il diffondersi di stereotipi negativi e/o di atteggiamenti di rifiuto e discriminazione;
● favorire, tra i migranti, il mantenimento della cultura di origine e dei legami con la stessa, per evitare i frequenti atteggiamenti di rimozione che provocano destabilizzazione psicologica e, a cascata, una condizione di svantaggio sociale.