• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • Rigenerare e fare intercultura

Rigenerare e fare intercultura

INTERCULTURA

Promuovendo il protagonismo di ragazze e ragazzi migranti e italiani, Dedalus gestisce centri interculturali in cui biografie, identità e visioni differenti si valorizzano nel reciproco riconoscimento, nella condivisione di spazi di cura e di socializzazione.

Fare intercultura, in particolare con i giovani e i giovanissimi, vuol dire creare occasioni di incontro che attraversano i tempi e i luoghi del quotidiano, nella scuola e nel quartiere, tessendo e incrociando passioni, hobby, tempo libero e tempo formativo. Vuol dire anche, come conseguenza, dare una seconda vita ai luoghi, rigenerandoli, e creare così nuove economie di prossimità, giuste in un circolo virtuoso tra persone, spazi e attività.

In quest’ottica, Dedalus collabora con diverse scuole del territorio e realizza molteplici attività in ambito scolastico:

  • consulenza nelle diverse fasi dell’accoglienza di alunne e alunni da poco arrivati in Italia; supporto e mediazione linguistica e interculturale tra famiglie e personale scolastico (al momento dell’iscrizione e durante i colloqui scuola-famiglia);
  • attivazione di laboratori di italiano come seconda lingua;
  • laboratori interculturali rivolti all’intera classe;
  • attività extra scolastiche e laboratori di peer education;
  • insieme a dirigenti e docenti, Dedalus supporta la scuola nei cambiamenti necessari affinché possa essere capace di offrire a ogni studentessa e studente pari opportunità di accesso al diritto allo studio.

Fuori dall’ambito scolastico, Dedalus promuove:

  • laboratori dedicati all’incontro e al meticciato interculturale;
  • percorsi di educazione ai sentimenti, all’affettività e alle relazioni tra generi;
  • laboratori artistici di incontro e condivisione;
  • laboratori delle idee e della politica;
  • promozione della cittadinanza attiva;
  • sostegno allo studio; corsi di italiano L2;
  • percorsi formativi;
  • mostre ed eventi;
  • incontri e scambi con altre realtà (inter)nazionali.

 

 

 

OFFICINE GOMITOLI

Officine Gomitoli è un centro interculturale per l’incontro e la convivenza tra differenze.

Officine Gomitoli è un centro interculturale che ha l’obiettivo di promuovere opportunità sociali e personali per adolescenti e giovani, migranti e italiani, che vivono nel territorio locale. Aperto nel 2016, e situato nei locali di un ex lanificio borbonico dell’area urbana di Porta Capuana, nel centro storico di Napoli, è diventato un riferimento per l’eccellenza delle attività a carattere educativo, artistico e formativo, nonché per l’offerta di spazi di socialità e incontro.

In Officine si svolgono una molteplicità di attività, con l’offerta di servizi, laboratori permanenti e singoli incontri. Adolescenti e giovanissimi sono impegnati e coinvolti in momenti ricreativi che diventano anche occasioni stabili di inclusione, di cittadinanza, di accesso ad opportunità culturali e artistiche che valorizzano le loro competenze e attitudini professionali e creative.

I nomi scelti per attività e spazi sono creativi e simbolici, mentre i progetti sono concreti nello sviluppo e negli effetti:

  • l’officina delle relazioni, delle culture e delle differenze: confronto e conoscenza interculturale, organizzazione di mostre ed eventi, corsi di lingua madre, incontri e scambi di confronto e conoscenza con altre realtà nazionali; laboratori dedicati all’incontro tra linguaggi differenti” (cinema, musica, produzioni artistiche, libri); percorsi di educazione ai sentimenti, all’affettività e alla relazione tra i generi;
  • l’officina dei diritti e della cittadinanza: counseling familiare e legale e di contrasto alle discriminazioni orientamento alla cittadinanza e all’accesso ai servizi; agenzia della mediazione linguistica culturale;
  • l’officina della creatività tecnica, artistica, culturale: laboratorio sui nuovi linguaggi e la comunicazione multimediale; laboratori di musica e danza; laboratori di educazione alimentare e di cucina interculturale; laboratorio sulle scuole e con la scuola interculturale;
  • officina della scuola e della comunità educante: laboratori e percorsi per l’acquisizione della licenza media, di alfabetizzazione di base e di italiano come seconda lingua (L2); incontri con le famiglie, segretariato sociale e accompagnamento per tutto quello che concerne le iscrizioni scolastiche e i rapporti con le scuole; laboratori di storia e geografia, di matematica di base, di informatica; biblioteca multietnica e laboratori scolastici per la scuola dell’obbligo; produzione di materiali didattici e di percorsi laboratoriali per insegnanti;
  • officina delle competenze, della formazione e del lavoro: percorsi di rafforzamento di abilità e competenze trasversali e percorsi formativi e di tirocinio finalizzati all’inserimento lavorativo, con uno sportello di orientamento e di supporto, e tecniche di ricerca attiva; percorsi di supporto all’orientamento lavorativo e di addestramento professionale attraverso il confronto e la partecipazione di imprese e di botteghe artigiane del territorio, nonché connesso con i progetti e con gli interventi di rigenerazione urbana ed economica che interessano la zona della città in cui Gomitoli è ubicato.

 

Progetti

Tutti i progetti
'; Cambia-menti

Cambia-menti

Leggi tutto
'; Futura

Futura

Leggi tutto
'; Movimenti educativi

Movimenti educativi

Leggi tutto
'; Pensa in grande

Pensa in grande

Leggi tutto
'; Ubuntu

Ubuntu

Leggi tutto
'; Talenti in campo

Talenti in campo

Leggi tutto
'; Libere

Libere

Leggi tutto
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli