• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • Promuovere l'educazione
  • /
  • Rigenerare e fare intercultura
  • /
  • B.ES.T.

B.ES.T.

B.ES.T.

7 Gennaio 2019

Il progetto, con capofila la cooperativa Dedalus in partenariato con il CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, intende sviluppare e promuovere l’empowerment sociale di giovani con background migratorio, la loro partecipazione al dibattito pubblico sulle questioni di policies che li riguardano e la possibilità di esprimere e portare i propri bisogni e le relative proposte. Ciò tramite la nascita/implementazione di una rete di collaborazione tra attori del terzo settore che operano in Italia e in Europa per facilitare/promuovere il protagonismo dei/delle giovani e lo sviluppo delle competenze interculturali degli educatori/operatori professionali e pari che operano con giovani con background migratorio. B.ES.T si articola attraverso diverse realtà presenti in tutta Italia, in particolare tra Campania, Liguria, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Sicilia.

Attraverso l’adozione di metodologie basate su riflessione teorica, attività formative/laboratoriali e applicazione concreta delle metodologie di promozione dell’attivismo civico interculturale osservate durante visite-scambio sul territorio nazionale, il progetto intende valorizzare pratiche aggregative ed espressive innovative che mettono in luce le diversità del mosaico culturale italiano nelle quali i più giovani sono protagonisti.

 

  • Pagina precedente Uomini che ci provano. Teatro forum sulla questione maschile
  • Pagina successiva Libere tutte

Articoli recenti

  • Piano Caldo 2025 – aperture straordinarie al PAG Tanucci

  • ParoliAmo tra mostre e parole | Oggetti parlanti, storie e linguaggi da scoprire

  • Storie Ribelli – Il gran finale di Movimenti Educativi

  • Un percorso itinerante di rinascita e creatività per donne vittime di violenza

  • Dedalus premiata con il logo “We Welcome” da UNHCR

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli