• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Al via il progetto Bella Presenza

Al via il progetto Bella Presenza

Al via il progetto Bella Presenza

4 Settembre 2018

Il seminario nazionale “Uno, due, tre …pronti via!” inaugura il progetto Bella Presenza: metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante, di cui la Cooperativa sociale Dedalus è ente capofila. L’idea di fondo del progetto è che la bellezza, riconosciuta come valore chiave per orientare l’agire educativo e pedagogico, consenta la scoperta di risorse anche nei contesti più fragili e che insieme alla presenza, alla consapevolezza e al protagonismo dei giovani, serva a valorizzare le competenze, i desideri e le aspirazioni di tanti giovani privati della stessa possibilità di cittadinanza.

Il progetto, selezionato da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, vuole essere un laboratorio permanente di ricerca e sperimentazione di metodi, idee e attività tese a contrastare la povertà educativa dentro un’idea di fondo che colloca il lavoro educativo in una dimensione politico-culturale orientata a trasformare l’esperienza in proposta di orientamenti e indirizzi di policy locale e nazionale.

Protagonisti sei territori in tre regioni italiane, Campania, Piemonte e Toscana e un partenariato è composto da oltre sessanta realtà – con la scuola attore primo e indispensabile e la cooperativa Labins di Torino e Oxfam Italia rispettivamente capofila delle reti piemontesi e toscane – che collaboreranno per individuare le specificità e i metodi di intervento più efficaci nel contrasto alla povertà educativa, per cogliere possibili intrecci e modalità da replicare nei tre contesti regionali, nonché elementi di policy da proporre ai partner istituzionali a livello locale e nazionale.

A Napoli la due giorni di lavori collettivi costituirà un primo passo per la trasformazione del progetto da idea in realtà. La plenaria di venerdì 7 settembre verrà aperta dal benvenuto di Elena de Filippo, Presidente della Cooperativa Dedalus, la comunicazione artistica di Gabriele Vacis, regista teatrale e drammaturgo e la testimonianza di un ragazzo di Officine Gomitoli, il centro interculturale gestito da Dedalus. A seguire gli interventi di alcuni dei partner che entreranno nel merito dei singoli aspetti di quella che è stata delineata come la cornice condivisa di intervento e di metodo che il progetto vuole mettere in campo.

Parteciperanno anche Carlo Borgomeo, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha sostenuto il progetto, Annamaria Palmieri, Assessore alla scuola del Comune di Napoli e Cesare Moreno dell’Associazione Maestri di Strada.

Il pomeriggio di venerdì sarà dedicato ai laboratori tematici e la due giorni si concluderà con una plenaria nella mattinata di sabato in cui verranno condivisi i risultati dei laboratori e stabilite le prossime tappe del progetto.

Scarica il programma completo

Per informazioni: bellapresenza@coopdedalus.org

 

  • Pagina precedente Riaggomitoliamoci
  • Pagina successiva Evento finale ReGeneration. Installazione digitale Proiettiamoci oltre i limiti

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli