• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Iris

Iris

Iris

25 Gennaio 2018

Il progetto prevede la realizzazione di un’azione integrata di mediazione sociale in ambito sanitario, finalizzata all’effettivo accesso dei cittadini stranieri ai diritti e servizi sanitari, anche attraverso l’applicazione dell’Accordo Stato Regioni del 20 dicembre 2012, già recepito dalla Regione Campania. Anche in presenza di strumenti normativi forti a supporto del diritto alla salute della persona straniera la sua concreta attuazione vede quali principali ostacoli da un lato il deficit di conoscenza dei diritti e delle modalità per concretizzarli, dall’altro la diversità di codici e linguaggi che il sistema sanitario locale utilizza rispetto a quelli del proprio paese d’origine dei migranti. Ciò si traduce spesso con il rinvio nel tempo del problema salute da parte del cittadino straniero, che viene affrontato più quando assume carattere di emergenza che in termini di prevenzione. Le conseguenze di questa situazione possono essere particolarmente severe nel caso delle donne migranti in gravidanza e neomadri, che per la loro condizione di fragilità più difficilmente accedono ai servizi. Tale situazione è stata definita “sottoesposizione assistenziale”, consistente in un gap rispetto alle donne italiane sia nel numero delle visite ed accertamenti in gravidanza, nel post partum e neonatale, sia sotto quello della loro idonea tempistica. Il servizio di mediazione è nato dall’esigenza delle donne straniere di essere orientate, informate, sostenute durante la visita, seguite nel loro percorso di tutela della salute.

  • Pagina precedente VaViSol
  • Pagina successiva Dialoghi

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli