• Telefono

    + 39 081 293390
  • Email

    info@coopdedalus.it
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano

    80139 Napoli
  • Home
  • La Cooperativa
    • Chi siamo
    • Principi etici
    • Il nostro codice etico
    • La storia
  • Cosa Facciamo
    • Accogliere e accompagnare
    • Raggiungere e fare coesione
    • Rigenerare e fare intercultura
    • Promuovere l’educazione
    • Progetti & servizi
    • Archivio progetti
  • Ciak si cuce atelier
  • Eventi e formazione
  • Sostienici
    • Sostienici
  • La nostra voce
  • Lavora con noi
  • Contattaci
    • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Le nostre sedi
  • Home
  • /
  • La nostra voce
  • /
  • Senza categoria
  • /
  • Sconfinamenti. Per una scuola fuori dall’emergenza da costruire insieme

Sconfinamenti. Per una scuola fuori dall’emergenza da costruire insieme

Sconfinamenti. Per una scuola fuori dall’emergenza da costruire insieme

9 Maggio 2020

La crisi Covid-19 che ha comportato la chiusura delle scuole apre una fase nuova per il mondo dell’educazione. Mentre 9 milioni di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, in Italia sono privato del diritto di andare a scuola, con il serio e reale pericolo che le disuguaglianze tra bambini e ragazzi aumentino, penalizzando i più fragili. Dove le comunità educanti composte da insegnanti, terzo settore e privato sociale sono più coese, minore è l’impatto della crisi sui ragazzi. Si è aperta quindi una fase nuova, una possibilità concreta di ripensare l’agire educativo in modo nuovo, aperto, inclusivo. Se già nel mondo pre Covid-19 il progetto Bella Presenza, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà, che in due anni ha raggiunto oltre 3.330 minori e quasi mille nuclei familiari, e coinvolto oltre 700 insegnanti ed educatori, partiva dalla necessità di mescolare saperi e competenze di insegnanti ed educatori, tempo dentro e fuori la scuola, ragazzi e territori diversi, quelli fragili insieme a quelli più forti, oggi crediamo che sconfinare debba diventare la regola per costruire interventi educativi e non solo didattici, reticoli di prossimità, educazione porta a porta, metodi creativi e inclusivi che non lascino davvero indietro nessun bambino o bambina, nessun ragazzo o ragazza.

Il seminario pubblico
Partendo da queste riflessioni Bella Presenza organizza il 12 maggio il seminario pubblico “Sconfinamenti. Per una scuola fuori dall’emergenza da costruire insieme”, durante il quale alcuni referenti territoriali del progetto si confronteranno con esperti di educazione. Sarà possibile seguire il dibattito in streaming, dalle 16.00 alle 18.00, sulla pagina Facebook di Bella Presenza e su questa pagina web. A coordinare il pomeriggio Andrea Morniroli, coordinatore di Bella Presenza, di cui la cooperativa Dedalus è ente capofila.

Saranno con noi: Gabriele Vacis, Regista Teatrale, Istituto di pratiche teatrali per la cura della persona; Marco Rossi Doria, Coordinatore del gruppo education, Forum Disuguaglianze e Diversità; Anna Maria Palmieri, Assessore Scuola e Istruzione Comune di Napoli; Marzia Sica, Responsabile Obiettivo Persone, Fondazione Compagnia di San Paolo; Lorenzo Luatti, Coordinatore Toscana Bella Presenza, OXFAM; Silvia Di Rocco, Preside IC Montagnola Gramsci di Firenze; Elena Cappai, Preside IC Pertini di Torino; Michele Caccavo, Referente nazionale azione Le famiglie presenti, Labins; Paola Giani, Referente nazionale azione Mi metto in gioco, Associazione Il Nostro Pianeta; Matteo Aigotti, Coordinatore, Educativa di strada San Luigi; Emma Amiconi, Presidente, Fondaca; Patricia Pulido, Referente nazionale azione Bella Didattica, Labins; Tiziana Chiappelli, Coordinatrice Firenze Bella Presenza, Progetto Arcobaleno; Patrizia Gugliotti, Coordinatrice Piemonte Bella Presenza, Labins.

Dialogheranno Carlo Borgomeo, Presidente Impresa sociale “Con i Bambini”, che da anni attraverso i progetti selezionati favorisce la creazione di partenariati territoriali tra scuola e terzo settore secondo modelli partecipativi, e Peppe De Cristofaro, Sottosegretario all’Istruzione.

  • Pagina precedente Progetto InCome. Al via la sperimentazione degli sportelli da remoto.
  • Pagina successiva Identità a geometrie variabili: percorso di formazione e conoscenza tra peer

Articoli recenti

  • Non ci fermiamo: dopo il referendum, ripartiamo dai territori per una cittadinanza Piena

  • Traiettorie di cittadinanza – uno sguardo tra scrittura e fotografia

  • Movimenti Educativi: arte, ribellione e nuovi sguardi sul mondo

  • Protagonisti 2025 – “Identità in Movimento – Lʼarte come ponte tra cultureˮ

  • Traiettorie. Storie di cittadinanza di ragazzi e ragazze con background migratorio

Categorie

  • Accogliere e accompagnare
  • Comunicati
  • Lavora con noi
    • Posizioni chiuse
  • News
  • Promuovere l'educazione
  • Raggiungere e fare coesione
  • Rassegna stampa
  • Rigenerare e fare intercultura
  • Senza categoria
  • Home
  • La Cooperativa
  • Child protection policy
  • Privacy policy
  • Certificazione UNI e ISO
  • Codice etico
  • Albo dei Fornitori
  • Whistleblowing

Sede legale

Piazza Enrico De Nicola,46
scala A - I piano | 80139 Napoli
Partita IVA: 03528720638

Sedi operative

Officine Gomitoli

Lanificio Sava di Santa Caterina a Formiello piazza E. De Nicola, 46 | 80139 Napoli

Centro Interculturale Nanà

Vico Tutti i Santi, 65 | 80139 Napoli

Centro Educativo Interculturale Napoli Orientale

Via Giuseppe Palmieri, 43 | 80141 Napoli

Base Camp Napoli

I.C. R. Bonghi - Via Vesuvio, rione Luzzatti | 80141 Napoli

Contatti

  • info@coopdedalus.it

  • segreteria@pec.coopdedalus.it

  • amministrazione@coopdedalus.it

  • + 39 081 293390

Restiamo in contatto

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati. Privacy Policy - Cookie Policy

© All Copyright 2025 - dedalus
Powered by Shift-left

  • info@coopdedalus.it
  • + 39 081 293390
  • Piazza Enrico De Nicola, 46 scala A - I piano
    80139 Napoli